Anchiceratops: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Removed dead links |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
== Etimologia ==
[[File:Anchiceratops dinosaur.png|sinistra|miniatura|Ricostruzione di Anchiceratops
]]
Il nome ''Anchiceratops'', significa letteralmente "vicino al viso con le corna", e deriva dal [[greco antico]], le parole significano: αγχι/"Anchi" che significa "vicino", κερας/"Keras" che significa "corno" e ωψ/"ops" che significa "faccia".<ref name="Liddell 1980">{{Cita libro|autore= [[Henry George Liddell|Liddell, Henry George]] and [[Robert Scott (philologist)|Robert Scott]] |anno= 1980 |titolo= [[A Greek-English Lexicon]] (Abridged Edition) |editore= Oxford University Press |città= United Kingdom | isbn = 0-19-910207-4}}</ref> Il genere fu descritto per la prima volta dal [[paleontologo]] [[statunitense]] [[Barnum Brown]], nel 1914, tuttavia Brown credeva erroneamente che ''Anchiceratops'' fosse una sorta di "forma di transizione" tra dinosauri come ''[[Monoclonius]]'' e [[Triceratops]], ma strettamente più correlato a dinosauri come il ''[[Ceratops]]'', da cui prende anche il nome che significa appunto "vicino ''Ceratops''". L'unica [[specie]] compresa in questo genere è ''A. ornatus'', il cui nome specifico fa riferimento al margine del suo collare, che era appunto ornato da piccoli fronzoli ossei.<ref name="Brown1914">{{Cita pubblicazione|cognome1= Brown |nome1= B |anno= 1914 |titolo= ''Anchiceratops'', a new genus of horned dinosaurs from the Edmonton Cretaceous of Alberta. With a discussion of the origin of the ceratopsian crest and the brain casts of ''Anchiceratops'' and ''Trachodon''". |rivista= Bulletin of the American Museum of Natural History |volume= 33 |pp= 539–548 }}</ref>
Riga 66 ⟶ 68:
La Formazione Horseshoe Canyon è stata radiometricamente datata a circa 74-67 milioni di anni fa. I fossili presenti in questa formazioni si sono depositati durante il graduale ritiro del [[Mare interno occidentale]], tra il [[Campaniano]] ed il [[Maastrichtiano]], durante il periodo [[Cretaceo]]. La Formazione Horseshoe Canyon è una unità terrestre, che fa parte del gruppo di Edmonton che comprende anche la Formazione Battle. L'habitat in cui vivevano i dinosauri era costituito da valli solcate da [[fiumi]] serpeggianti e [[Delta fluviale|delta]] di fiumi poco profondi. A causa delle variazioni dei livelli del mare, molti ambienti erano mutabili nel corso del tempo, come ad esempio le [[lagune]] che si venivano a formare durante le [[maree]]. Il clima era caldo e umido, in stile [[subtropicale]]. Poco prima del confine Campaniano-Maastrichtiano, la temperatura media annuale e le precipitazioni subirono una forte regressione.<ref name=PD96>{{Cita libro|cognome=Dodson |nome=Peter |wkautore=Peter Dodson |titolo=The Horned Dinosaurs: A Natural History|editore= Princeton University Press |anno=1996 |città=Princeton |pp=14–15 |isbn=0-691-05900-4}}</ref><ref name="dx.doi.org">Annie Quinney, François Therrien, Darla K. Zelenitsky, David A. Eberth. Palaeoenvironmental and palaeoclimatic reconstruction of the Upper Cretaceous (late Campanian–early Maastrichtian) Horseshoe Canyon Formation, Alberta, Canada. ''Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology'' 2013; 371: Pages 26–44. doi 10.1016/j.palaeo.2012.12.009</ref>
Gli esemplari di ''Anchiceratops'' sono stati ritrovati in strati della formazioni, datati a circa 72-71 milioni di anni fa.<ref name=cullen2013>Cullen, T. M., Ryan, M. J., Schröder-Adams, C., Currie, P. J., & Kobayashi, Y. (2013). An Ornithomimid (Dinosauria) Bonebed from the Late Cretaceous of Alberta, with Implications for the Behavior, Classification, and Stratigraphy of North American Ornithomimids. PloS one, 8(3), e58853.</ref><ref name=larson2010>{{Cita pubblicazione|cognome1= Larson |nome1= D. W. |cognome2= Brinkman |nome2= D. B. |cognome3= Bell |nome3= P. R. |anno= 2010 |titolo= Faunal assemblages from the upper Horseshoe Canyon Formation, an early Maastrichtian cool-climate assemblage from Alberta, with special reference to the Albertosaurus sarcophagus bonebed This article is one of a series of papers published in this Special Issue on the theme Albertosaurus |rivista= Canadian Journal of Earth Sciences |volume= 47 |numero= 9|pp= 1159–1181 }}</ref> L' ''Anchiceratops'' condivideva il suo habitat con altri dinosauri di varie famiglie, tra cui: il [[maniraptora]] ''Epichirostenotes'', l'[[Ornithomimidae|ornithomimide]] ''[[Ornithomimus|Ornithomimus edmontonicus]]'', il [[Pachycephalosauridae|pachycephalosauride]] ''[[Sphaerotholus|Sphaerotholus edmontonensis]]'', l'[[Hadrosauridae|hadrosauride]] ''[[Edmontosaurus|Edmontosaurus regalis]]'', il [[Ceratopsidae|ceratopside]] ''[[Pachyrhinosaurus canadensis]]'' e un [[Tyrannosauridae|tyrannosauride]] non ancora identificato, che doveva essere il predatore all'apice.<ref name=larson2010/> Tra questi dinosauri, i più numerosi erano gli adrosauri, che surclassavano in numero praticamente tutti i generi del loro habitat. Il resto della fauna era composta da vertebrati più piccoli come [[rettili]] e [[anfibi]]. [[Squali]], [[Euselachii|razze]], [[storioni]], [[Amia calva|amie]] e [[Lepisosteidae|lepisosteidi]] come l' ''[[Aspidorhynchus]]'' costituivano la fauna ittica. Rettili, come [[tartarughe]] e [[coccodrilli]] sono rari nella Formazione Horseshoe Canyon, e questo ha fatto pensare agli scienziati che il clima fosse più rigido e non adatto alla proliferzione di animali a sangue freddo. Tuttavia uno studio condotto dal paleontologo Quinney ''et al.'' (2013), ha dimostrato che il declino della diversità delle tartaruga, che in precedenza era attribuita al clima rigido, ha, invece, coinciso con i cambiamenti delle condizioni di drenaggio del suolo, che è stata limitata dall'aridità e dall'instabilità del paesaggio, e dalle barriere migratorie. Le acque marine erano invece popolate da rettili acquatici come il [[plesiosauro]] ''[[Leurospondylus]]'', mentre le acque dolci dei fiumi erano popolati da [[tartarughe]], [[Champsosaurus|champsosauri]] e alcuni [[coccodrilli]] come il ''[[Leidyosuchus]]'' e lo ''Stangerochampsa''. Erano presenti anche alcuni [[mammiferi]] [[Multituberculata|multituberculati]] e i primi [[marsupiali]] come il ''[[Didelphodon |Didelphodon coyi]]''.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1= Larson |nome1= Derek W. |cognome2= Brinkman |nome2= Donald B. |cognome3= Bell |nome3= Phil R. |anno= 2010 |titolo= Faunal assemblages from the upper Horseshoe Canyon Formation, an early Maastrichtian cool-climate assemblage from Alberta, with special reference to the ''Albertosaurus sarcophagus'' bonebed |rivista= Canadian Journal of Earth Sciences |volume= 47 |pp= 1159–1181 }}</ref><ref name="weishampel04">Weishampel, David B.; Dodson, Peter; and Osmólska, Halszka (eds.): The Dinosauria, 2nd, Berkeley: University of California Press. (2004) 861 pp. ISBN 0-520-24209-2.</ref>
==Note==
|