Andrea Mitchell D'Arrigo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 56:
Dopo avere iniziato a partecipare nel 2009 ai suoi primi campionati italiani di categoria, D'Arrigo ha debuttato in ambito internazionale durante i mondiali giovanili di [[Campionati mondiali giovanili di nuoto 2011|Lima 2011]] piazzandosi al quinto posto rispettivamente nei 200m stile libero, nei 400m stile libero e nella staffetta 4x200m stile libero. L'anno seguente ha vinto il suo primo titolo conquistando l'oro nella staffetta 4x200m stile libero di [[Campionati europei giovanili di nuoto 2012|Anversa 2012]], gara nella quale è stato anche stabilito il record giovanile con un tempo complessivo di 7'19"56.
Messosi già bene in mostra a livello giovanile, il suo debutto con la nazionale maggiore di nuoto non tarda ad arrivare, essendo convocato per disputare i campionati europei di [[Campionati europei di nuoto 2014|Berlino 2014]]. In coincidenza con la partenza per Berlino è stato al centro di una polemica, con tanto di inchiesta federale per appurare un presunto caso di [[nonnismo]] ai suoi danni,
Ai campionati mondiali in vasca corta di [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2014|Doha 2014]]
== Palmarès ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|- bgcolor=#163 style="color:white"
|bgcolor=#7D5|'''[[Giochi olimpici]] [[File:Olympic rings.svg|30px]]
|'''200 m stile libero
| ---
| ---
|'''4x200 m stile libero
|-
|bgcolor=#BFB |[[Giochi della XXXI Olimpiade|2016 Rio de Janeiro]]<br />{{BRA}}
! 23ª<br />1'47"46<br />Batterie
| ---
| ---
! 9ª<br />7'09"20<br />Batterie<br /> Frazione: 1'47"65
|-
|- bgcolor=#163 style="color:white"
|bgcolor=#7D5|'''[[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali di nuoto]]
| |||