Sigfrido Bartolini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
m a capo in eccesso
Riga 61:
 
Muore a [[Firenze]] il 24 aprile [[2007]].
 
 
Le biografie di Bartolini, dovendo tracciare di lui un sintetico [[ritratto]] che esemplifichi la sua attività, sono costrette a inanellare una serie di sostantivi : pittore, incisore, scrittore.
Riga 79 ⟶ 78:
Curioso e instancabile sperimentatore, Sigfrido Bartolini si è cimentato, sin dai primi anni di attività, nelle più diverse tecniche calcografiche nel laboratorio dello [[stampatore]] [[Giorgio Upiglio]]: ( [[xilografia]], [[acquaforte]], [[acquatinta]], [[puntasecca]], [[litografia]], [[monotipo]]) realizzando più di 1.300 [[incisioni]].
Ma un'analisi dell'[[opera incisa]] di Sigfrido Bartolini non può prescindere da un commento sulla sua vasta produzione pittorica.
 
 
Nella [[pittura]], sulla scia delle indagini sulle forme e sulla luce, ha ristretto il campo intorno alla rappresentazione dei [[casolare|casolari]] e delle marine della [[Versilia]], trasfigurati dalla logica formale di una poetica personalissima.
Riga 169 ⟶ 167:
* Renato Bertacchini, Ciao Sigfrido, incisore e pittore controcorrente, “ Libero” , Milano, 25 aprile 2005.
* Marcello Veneziani, Uomini o burattini – Con Pinocchio ho scoperto la vita, “ Libero”, Milano, 9 gennaio 2008.
 
 
{{Controllo di autorità}}