Locomotiva FS 685: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
replaced: in 2 → in due, typos fixed: l Marzo → l marzo (2) using AWB
Riga 71:
===Depositi===
 
Al giorno d'oggi esistono solo due unità superstiti atte a circolare dell'intero Gruppo 685. Queste due unità sono la Gr.685.089 e la Gr.685.196. Fino al Marzomarzo 2013 le due macchine erano entrambe assegnate al Deposito Rotabili Storici di Pistoia, presso cui opera l'[[Associazione Toscana Treni Storici Italvapore]]. Dal Marzomarzo 2013 la locomotiva 685.196, che venne inviata in via temporanea a Pistoia nell'Ottobre 2011 a seguito della chiusura del Deposito di Rimini, ha trovato la sua nuova dimora presso il deposito locomotive di [[Verona]].
 
==Influenza==
Riga 80:
 
==Storia==
Le locomotive del gruppo ''685'' sono la versione a vapore surriscaldato della precedente serie di locomotive del [[Locomotiva Gruppo 680|gruppo 680]] delle [[Ferrovie dello Stato]] di cui ricalcano l'impostazione meccanica generale e le dimensioni. Furono costruite su progetto dell'Ufficio Studi di Firenze delle [[Ferrovie dello Stato|FS]] in 106 esemplari suddivisi in 2due serie successive dalla stessa [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]] che aveva approntato le precedenti due locomotive gruppo 680 della seconda serie.
Le consegne iniziarono nel [[1912]]. Negli anni successivi, tra il [[1921]] e il [[1930]] iniziò la trasformazione in 685 di un consistente quantitativo di [[Locomotiva Gruppo 680|locomotive 680]] che diedero luogo ad una terza serie di 685 immatricolate 685.107-221. Tra [[1931]] e [[1934]] un gruppo di 50 unità ''680'' venne trasformato mediante l'applicazione della distribuzione Caprotti, di un surriscaldatore e di un preriscaldatore Knorr dando luogo al sottogruppo '''S 685''' con potenza maggiorata a 1350&nbsp;CV e velocità massima 120&nbsp;km/ora.<ref>[http://www.ilmondodeitreni.it/grs685.html il mondo dei treni/S685].</ref>
Nel [[1940]] cinque locomotive S.685 furono trasformate con l'applicazione dell'innovativo apparato di preriscaldamento dell'acqua prima di introdurla nella caldaia; questo era il [[Preriscaldatore Franco-Crosti|sistema Franco-Crosti]] che attraverso uno scambiatore di calore usava i gas di scarico per riscaldare l'acqua prima di immetterla in caldaia. Le locomotive vennero anche carenate andando a costituire il nuovo '''gruppo 683'''.