Gog e Magog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riordino
Riga 1:
{{C|la descrizione che accomuna anticoAntico, nuovoNuovo testamentoTestamento e coranoCorano, unitamenteelencandone all'assenza di fonti suggerisce che la voce sia una ricerca originale, in cui è impossibile distinguere quanto accertato dal mainstream da libere interpretazioni personali ealcuni fantasieriferimenti|religione|gennaio 2015}}
{{Avvisounicode}}
{{F|Bibbia|gennaio 2015}}
{{S|Bibbia}}
 
[[File:Iranischer Meister 001.jpg|right|thumb|[[Miniatura]] [[persia]]na del XVI secolo che illustra la costruzione di un muro allo scopo di tenere lontane Gog e Magog dalle popolazioni civilizzate]]
'''Gog''' e '''Magog''' sono leggendarie popolazioni dell'[[Asia centrale]], citate prima nella [[Bibbia|tradizione biblica]] e poi in quella [[Corano|coranica]], quali genti selvagge e sanguinarie, fonte di incombente e terribile minaccia, o comunque identificabili quali entità negative.
 
La tradizione di Gog e Magog ([[Lingua ebraica|ebraico]] גוג ומגוג; {{arabo|يأجوج و مأجوج|Yāʾjūj wa Māʾjūj}}) ha inizio nella [[Tanakh]], la Bibbia ebraica]], con riferimento a [[Magog (Bibbia)Figli_di_Noè#Discendenti_di_Jafet|Magog]], figlio di [[Jafet]], nella [[Genesi]] (<ref>...e uscirà per sedurre le nazioni che sono ai quattro angoli della terra, Gog e Magog, per radunarle alla battaglia: il loro numero è come la sabbia del mare. [http://www.laparola.net/testop.php?riferimento=Apocalisse%2020%3A8 Genesi 10:2])</ref> e continua in una serie di profezie criptiche nel [[Libro di Ezechiele]]<ref> Manderò un fuoco su Magòg e sopra quelli che abitano tranquilli le isole: sapranno che io sono il Signore. ([http://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Ezechiele+38-39&versioni&#x5B;&#x5D;=C.E.I. Ezechiele 38-39])</ref>, che trovano eco nell'[[Apocalisse di Giovanni]] (<ref>come in Genesi: ...e uscirà per sedurre le nazioni che sono ai quattro angoli della terra, Gog e Magog, per radunarle alla battaglia: il loro numero è come la sabbia del mare. [http://www.laparola.net/testop.php?riferimento=Apocalisse%2020%3A8 Apocalisse 20:8])</ref> e nel [[Corano]]<ref> “O Bicorne, invero Gog e Magog portano grande disordine sulla terra! Ti pagheremo un tributo se erigerai una barriera tra noi e loro”. ([http://www.corano.it/corano_testo/18.htm Corano XVIII; La caverna, 94])</ref>.
{{citazione necessaria|In varie epoche furono identificati con [[sciti]], [[goti]], [[mongoli]], [[tartari]], [[magiari]], [[khazari]], [[russi]], [[tedeschi]], [[cinesi]] o [[india]]ni. Anche la collocazione territoriale delle popolazioni Gog e Magog venne fantasiosamente definita in varie opere cartografiche del [[Medioevo]], come il mappamondo di [[Ebstorf]] e quello di [[mappamondo di Hereford|Hereford]].}}
 
== Gog e Magog nelle diverse tradizioni culturali ==
La tradizione di Gog e Magog ([[Lingua ebraica|ebraico]] גוג ומגוג; {{arabo|يأجوج و مأجوج|Yāʾjūj wa Māʾjūj}}) ha inizio nella [[Bibbia ebraica]] con riferimento a [[Magog (Bibbia)|Magog]], figlio di [[Jafet]], nella [[Genesi]] ([http://www.laparola.net/testop.php?riferimento=Apocalisse%2020%3A8 Genesi 10:2]) e continua in una serie di profezie criptiche nel [[Libro di Ezechiele]] ([http://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Ezechiele+38-39&versioni&#x5B;&#x5D;=C.E.I. Ezechiele 38-39]), che trovano eco nell'[[Apocalisse di Giovanni]] ([http://www.laparola.net/testop.php?riferimento=Apocalisse%2020%3A8 Apocalisse 20:8]) e nel [[Corano]] ([http://www.corano.it/corano_testo/18.htm Corano XVIII; La caverna, 94]).
 
{{citazione necessaria|In varie epoche furono identificati con [[sciti]], [[goti]], [[mongoli]], [[tartari]], [[magiari]], [[khazari]], [[russi]], [[tedeschi]], [[cinesi]] o [[india]]ni.}} Anche la collocazione territoriale delle popolazioni Gog e Magog venne fantasiosamente definita in varie opere cartografiche del [[Medioevo]], come il mappamondo di [[Ebstorf]]<ref>Albert James, ''Monsters, Tricksters, and Sacred Cows: Animal Tales and American Identities'', Arnold University of Virginia Press, 1996</ref><ref>Andrew Colin Gow ''The Red Jews: Antisemitism in the Apocalyptic Age 1200 - 1600'', BRILL, 1995 </ref> e quello di [[mappamondo di Hereford|Hereford]].}}
 
La tradizione è molto ambigua così come la vera identità dei personaggi è differente da una fonte all'altra. Essi vengono presentati come uomini, esseri soprannaturali come giganti o demoni, gruppi etnici o territori. Gog e Magog appaiono sia nella mitologia che nel folklore.