Nusach Ari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SuperBot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: fix categorizzazione Chabad e fix vari using AWB
m apostrofo tipografico
Riga 2:
{{S|ebraismo}}
 
'''''[[Nusach]] Ari''''' significa, in senso generico, qualsiasi rituale di [[preghiera]] basata sulle pratiche rituali dell'''AriZal'',<ref>Il [[Rabbino]] [[Qabbalah|Qabbalista]] '''Isaac Luria''' è considerato il più grande e celebre studioso del pensiero mistico ebraico. Nella [[lingua ebraica]] egli veniva chiamato '''Yitzhak Lurya יִצְחַק לוּרְיָא, Yitzhak Ben Shlomo Ashkenazi''', o '''Yitzhak Ashkenazi'''. Era anche conosciuto come '''Ari''' אֲרִי e He-Ari (“''Il Leone''”) dall’acronimodall'acronimo di '''Ashkenazi Rabbi Itzhak''' (“''l’l'[[Ashkenazita]] [[Rabbino|Rabbi]] Yitzhak''"), così '''AriZal''' con “''ZaL''” divenne l’acronimol'acronimo di ''Zikhrono Livrakha'' (“''di benedetta memoria''” o letteralmente “''lasciate che la sua memoria sia benedetta''”), una comune onorificenza ebraica per un defunto, e conosciuto anche come '''Ari Ha-Kadosh''' ("'''il Santo Ari'''").</ref> il [[Rabbino|Rabbi]] [[Isaac Luria]] del XVI secolo, e, più specificamente, la versione usata dai [[chassidim]] di [[Chabad-Lubavitch]].
 
Nel [[1803]], [[Rabbino|Rabbi]] [[Schneur Zalman di Liadi]], fondatore del [[chassidismo]] [[Chabad]], pubblicò un libro di preghiere ordinato secondo il Nusach HaAri. Da allora tale rito viene usato da tutto il movimento [[Chabad-Lubavitch]].