Plurali irregolari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Modifica da applicazione mobile
m a capo in eccesso
Riga 40:
* ''il/la sìnodo'' - ''i sinodi''
*:''[[parodo]]'' e ''[[sinodo]]'' normalmente maschili, nello stile letterario possono essere talvolta usati al femminile sulla base dei loro etimi greci (πάροδος e σύνοδος) femminili, al plurale però soltanto maschile, tranne il plurale irregolare ''paradoi'' elaborato sul modello greco πάροδοι.
 
 
Dal maschile al femminile:
Riga 110 ⟶ 109:
* ''fastello'' - ''fastelli''/''fastella''
''I fastelli'', come il singolare, indica una pluralità di fasci di grandi dimensioni; ''le fastella'' una pluralità di fasci di dimensioni ancora maggiori
 
 
* ''anello'' - ''anelli''/''anella''
* ''quadrello'' - ''quadrelli''/''quadrella''
Nei significati comuni in uso soltanto i plurali maschili, nei significati letterari i plurali femminile vengono usati per indicare: ''le anella'', "i riccioli"; ''le quadrella'', "le frecce".
 
 
* ''grano'' - ''grani''/''grana''
''Le grana'' solo nel significato particolare di moneta ''[[grano (moneta)|grano]]''
 
 
* ''vestimento'' - ''vestimenti''/''vestimenta''
* ''pugno'' - ''pugni''/''pugna''
Ormai regolari soltanto i plurali maschili, d'uso letterario i plurali femminili
 
 
* ''vestigio'' - ''vestigi''/vestigia
Senza alcun particolare slittamento semantico tra maschile e femminile
 
 
Due note grammaticali:
* Per quanto concerne le parti del corpo, ma anche per ''lenzuolo'' e ''corna'', designati collettivamente, alla forma [[partitivo|partitiva]] si usa esclusivamente il plurale maschile: ''devi premere il pulsante con uno dei tuoi diti''. <ref>{{cita|Serianni|III. 119}}</ref>Colloquialmente è anche utilizzata l'espressione "con una delle dita" dove il genere femminile viene trasmesso al singolare. Anche per la parola "uovo" al partitivo l'espressione corrente è "una di queste uova".
* Per quanti riguarda le [[alterazione (linguistica)|alterazioni]] meditante [[suffissazione]] i plurali sono molteplici dal più regolare plurale maschile, ''i ditini'', a quelli femminili, ''le ditina'' o ''le ditine''. <ref>{{cita|Serianni|III. 121}}</ref>
 
 
Alcuni dei seguenti plurali femminili desueti, sono ancora usati nella lingua letteraria.
Riga 168 ⟶ 161:
* ''le stèrcora'' per ''gli sterchi''
* ''le tèrgora'' per ''i terghi''
 
 
*rene - i reni/le reni
Riga 180 ⟶ 172:
* ''legno''/''legna'' - ''legni''/''legne''
I femminili sono veri e propri [[nome collettivo|nomi collettivi]] che designano una sorta di categoria merceologica di quanto espresso dal singolare maschile, i plurali femminili infatti, nei rari casi in cui vengono usati, indicano una serie di varietà di frutti o di legni di diverse qualità o tipologie.
 
 
* ''orecchio''/''orecchia'' - ''orecchi''/''orecchie''