Gog e Magog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riordino |
ref e img |
||
Riga 1:
{{C|la descrizione accomuna Antico, Nuovo Testamento e Corano, elencandone alcuni riferimenti, altre referenze sono carenti|religione|gennaio 2015}}
{{Avvisounicode}}
{{S|Bibbia}}
[[File:Iranischer Meister 001.jpg|right|thumb|[[Miniatura]] [[persia]]na del XVI secolo che illustra la costruzione di un muro allo scopo di tenere lontane Gog e Magog dalle popolazioni civilizzate]]
'''Gog''' e '''Magog''' sono leggendarie popolazioni dell'[[Asia
== Gog e Magog nelle diverse tradizioni culturali ==▼
[[File:Mappa mundi Hereford 1300 explained.png|left|thumb|1276 - 1283, mappa di Hereford. Una mappa mundi di 158 x 133 cm, la più grande mappa medievale del mondo allora conosciuto con al n°5 il Mar Caspio e le terre di Gog e Magog.]]
La tradizione di Gog e Magog ([[Lingua ebraica|ebraico]] גוג ומגוג; {{arabo|يأجوج و مأجوج|Yāʾjūj wa Māʾjūj}}) ha inizio nella [[Tanakh]], la Bibbia ebraica, con riferimento a [[Figli_di_Noè#Discendenti_di_Jafet|Magog]], figlio di [[Jafet]], nella [[Genesi]] <ref>...e uscirà per sedurre le nazioni che sono ai quattro angoli della terra, Gog e Magog, per radunarle alla battaglia: il loro numero è come la sabbia del mare. [http://www.laparola.net/testop.php?riferimento=Apocalisse%2020%3A8 Genesi 10:2]</ref> e continua in una serie di profezie criptiche nel [[Libro di Ezechiele]]<ref> Manderò un fuoco su Magòg e sopra quelli che abitano tranquilli le isole: sapranno che io sono il Signore. [http://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Ezechiele+38-39&versioni[]=C.E.I. Ezechiele 38-39]</ref>, che trovano eco nell'[[Apocalisse di Giovanni]] <ref>come in Genesi: ...e uscirà per sedurre le nazioni che sono ai quattro angoli della terra, Gog e Magog, per radunarle alla battaglia: il loro numero è come la sabbia del mare. [http://www.laparola.net/testop.php?riferimento=Apocalisse%2020%3A8 Apocalisse 20:8]</ref> e nel [[Corano]]<ref> “O Bicorne, invero Gog e Magog portano grande disordine sulla terra! Ti pagheremo un tributo se erigerai una barriera tra noi e loro”. [http://www.corano.it/corano_testo/18.htm Corano XVIII; La caverna, 94]</ref>.
▲== Gog e Magog nelle diverse tradizioni culturali ==
▲{{citazione necessaria|In varie epoche furono identificati con [[sciti]], [[goti]], [[mongoli]], [[tartari]], [[magiari]], [[khazari]], [[russi]], [[tedeschi]], [[cinesi]] o [[india]]ni.}} Anche la collocazione territoriale delle popolazioni Gog e Magog venne fantasiosamente definita in varie opere cartografiche del [[Medioevo]], come il mappamondo di [[Ebstorf]]<ref>Albert James, ''Monsters, Tricksters, and Sacred Cows: Animal Tales and American Identities'', Arnold University of Virginia Press, 1996</ref><ref>Andrew Colin Gow ''The Red Jews: Antisemitism in the Apocalyptic Age 1200 - 1600'', BRILL, 1995 </ref> e quello di [[mappamondo di Hereford|Hereford]].
La tradizione è molto ambigua così come la vera identità dei personaggi è differente da una fonte all'altra. Essi vengono presentati come uomini, esseri soprannaturali come giganti o demoni, gruppi etnici o territori. Gog e Magog appaiono sia nella mitologia che nel folklore.
Riga 17 ⟶ 16:
Altri riferimenti biblici sono:
* primo libro delle ''[[Libri delle Cronache|Cronache]]'', 5, 3-4 : Gioele-Gog-Semaià-Simei-..-Beera che è capo dei Rubeniti, ma non discendente diretto della tribù di Ruben. Sono riportati nel passo successivo a quello dei discendenti di [[Ruben (Bibbia)|Ruben]] (primo figlio di [[Giacobbe]]). Tuttavia, il testo non fa risalire Gioele a Ruben, ma a Simeone (1Cronache, 4, 24-35: Simeone-Saul-Simei che ebbe Gioele fra i suoi 16 figli e 6 figlie).<br />
Qui viene fornita una informazione per localizzare Gog (Cronache, 4: 39-43), perché i sedici figli di Simeone si spinsero fino a Ghedor e alle montagne di Seir, sottraendo le terre ai discendenti di [[Cam (Bibbia)|Cam]] (figlio di Noè).<br
** ''1 Cronache'', 3, 10-16: Salomone-Ezechia-Amon-Giosia-Ioakim-''Ieconia''-Sedacìa, e subito dopo,
** ''1 Cronache'', 3, 17-22: Ieconia, il Prigioniero-"Simei" e Zorobabele-Anania-Isaia-Abdìa-Secania-"Semaià". Posto che si tratti della stessa persona (Ieconia, e Ieconia il prigioniero), non essendo altri di nome "Ieconia" menzionati in 1Cronache 1-2-3-4, Semaià tramite Ieconia/Ieconia il Prigioniero, discende da Salomone;
Riga 25:
* ''Apocalisse'', XX, 7: «Satana sarà liberato dal suo carcere e uscirà per sedurre le nazioni, Gog e Magog» (come in Rivelazione 20).
Quello delle terre occupate dai figli di Simeone è l'unico riferimento geografico in ''Cronache'' da 1 a 4. I figli di Noè furono: Sem, Cam, Jafet. I figli di Jafet furono Magog, Tubal, Mescec e altri (Genesi, 10:2).<br
Secondo le ''Cronache'', Simeone e i suoi discendenti «fino a oggi» (Gioele, Gog e Semaià) sottrassero le terre a Cam, e in Ezechiele Gog appartiene al paese di Magog, principe di Mescec e Tubal.
Gog e Magog appaiono nel [[Corano]] (''[[Sura]]t al-Kahf'', XVIII:83-98) come Yāʾjūj e Māʾjūj,<ref>Cfr. la traduzione italiana di [[Alessandro Bausani]], p. 217.</ref> in cui Mosè dice a colui che si presume fosse [[Alessandro Magno]] (Dhū l-Qarnayn, "Quello delle due corna"): {{quote|O uomo dalle Due Corna, Gog e Magog corrompono la nostra terra. Sei disposto ad accettare un nostro tributo a patto che tu costruisca tra noi e loro una barriera?...}}
Questa {{citazione necessaria|In varie epoche i popoli furono identificati con [[sciti]], [[goti]], [[mongoli]], [[tartari]], [[magiari]], [[khazari]], [[russi]], [[tedeschi]], [[cinesi]] o [[india]]ni.}}
{{citazione necessaria|Il nome "Gog" è stato anche identificato come [[Crittografia|crittogramma]] di [[Babele]] o di [[Babilonia]].}}
| |||