Celiachia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 145:
Questi comprendono: sindrome da intestino irritabile, infezioni virali, batteriche e parassitarie (in particolare la [[Giardiasi]], causata dal patogeno [[Giardia lamblia]], e la [[Sprue tropicale]]), sindromi da malassorbimento, [[allergia]] alle proteine del latte, alle uova, al riso o al pollo, enteropatia autoimmune, "''[[graft-versus-host disease]]''", [[malattia di Crohn]] e [[linfoma]] intestinale a cellule T.
====
Un discorso a parte meritano le patologie correlate in maniera stretta al glutine. In attesa di biomarker in grado di fornire test diagnostici affidabili per la [[sensibilità al glutine]] non celiaca, la diagnosi di sensibilità al glutine è necessariamente di esclusione rispetto alle altre patologie glutine correlate (celiachia e allergia al frumento). Una volta escluse la celiachia e l'allergia al frumento, se il soggetto risponde positivamente ad una dieta priva di glutine (con un leggero o deciso miglioramento) si può pensare ad una diagnosi di sensibilità al glutine e non di vera celiachia.<ref>[http://www.megliosenzaglutine.it/it/disturbi-glutine-correlati/sensibilita-al-glutine/ La sensibilitá al glutine non celiaca - più diffusa di quanto si pensi]</ref> Un soggetto allergico può dimostrare anche patologie allergiche, diverse o similari come l'allergia alla polvere dei farinacei (es. "asma del panettiere" o raffreddore allergico del panettiere), con sintomi respiratori, alimentari e da contatto, come [[rinite]], [[asma]], [[dermatite atopica]], [[orticaria]], [[anafilassi]], lacrimazione, arrossamento, e marcatori tipici delle allergie.<ref>[http://nutrizioniste.altervista.org/celiachia-allergia-al-grano-sensibilita-al-glutine.html CELIACHIA_ALLERGIA AL GRANO_INTOLLERANZA AL GLUTINE]</ref>
=== Screening ===
|