Per quelli come noi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., replaced: Canto (musica) → Canto
rettifica lemmi
Riga 25:
 
==Il disco==
L'album è caratterizzato, date le difficoltà tipiche deidelle gruppiband appena formatiformate, da elementi antologici: vengono infatti inclusi nel disco i brani di diversi singoli precedenti (che però vengono riregistrati dalla nuova formazione), ed alcune canzoni nuove o [[cover]] di brani inglesi tradotti in italiano; non a caso, la durata complessiva del [[long playing]] resta, in ogni caso, più che modesta (ca. 28 minuti), anche se negli standard della durata degli LP italiani dell'epoca.
 
Nonostante le varie atmosfere che caratterizzano l'album, lo stile musicale dominante può esser senz'altro considerato come [[musica beat]]; il disco viene registrato negli studi[http://www.officinemeccaniche.biz/recordingstudio/storia/it/ dellaStudi VedetteRegson] (in corsovia EuropaLudovico 5il Moro, a Milano) su un registratore Telefunken a sei piste (il tecnico del suono è [[Severino Pecchenini]]).
 
La copertina raffigura i cinque Pooh appoggiati ad un muro; sul retro vi sono le foto dei singoli componenti e le informazioni suiconcernenti i musicisti e la registrazione del disco.
 
Tra i brani si ricorda ''Brennero '66'', ispirata ad un giovane soldato italiano ucciso da terroristi altoatesini (il brano fu temporaneamente censurato e presentato col titolo "Le campane del silenzio"); nel brano omonimo ''Per quelli come noi'', inoltre, emergono l'insoddisfazione e la protesta giovanile tipiche dell'epoca dei pezzi, mentre altri brani, soprattutto le cover tradotte dall'inglese, lasciano trasparire un'atmosfera molto più equilibrata e serena.
 
Dai vari sforzi del gruppocomplesso deriva così un album interessante, ma eterogeneo (se non frammentario), che testimonia la volontà dei componenti della band di emanciparsi dalla tradizione anglofona, alla quale devono però molto della loro prima ispirazione artistica.
 
Nel complessoNell'insieme, le versioni cover avranno maggior fortuna: tra i brani che in seguito sarebbero stati eseguiti come tappe storiche del gruppocomplesso si ricordano, oltre a ''Brennero '66'', ''Nel buio'', ''Vieni fuori'' e ''Quello che non sai''; nel 1966, in ogni caso, illa gruppoband era ancora molto lontanolontana dalle produzioni che più tardi lola avrebbero vistovista protagonista di tanti e vari episodi di successo.
 
Il vinile originale [[Vedette]] VRM 36033 ha Label nera e grigio/verde con la V di Vedette bianca. La seconda stampa (del 1967 e con stesso numero di catalogo) ha label nera.