Utente:Pietro/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
== Storia ==
[[File:Montorio al Vomano - Tempio di Ercole 05.jpg|thumb|left|Resti dei mosaici]]
I resti del tempio, scoperto nel 1865 dall'archeologo [[Felice Barnabei]], si trova in località Venaquila lungo la "strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia" dirigendosi da Montorio verso il [[passo delle Capannelle]]. Il sito archeologico si raggiunge percorrendo un sentiero che scende verso il fiume Vomano e, dopo averlo attraversato purtroppo dovendo effettuare un guado senza nessun ponte disponibile, risale per un breve tratto in un campo incolto.
A pochi chilometri da Montorio al Vomano, in località Venaquila, percorrendo un breve sentiero verso il fiume Vomano, si giunge al tempio di Ercole. Notevole importanza storico-archeologica riveste questo tempio romano, scoperto nel 1865. Della struttura si conservavano resti cospicui della cella con pavimento a mosaico, realizzato in opus tessellatum con tessere di calcare bianche e riquadratura a tessere nere. Il pavimento riporta l'iscrizione dedicatoria che, grazie alla menzione delle coppia consolare, può essere precisamente datata al 55 a.C.
 
LNei resti del mosaico sul pavimento della struttura è stata rilevata un'epigrafeiscrizione che, oltre a restituireriportare il nome delladi Ercole come la divinità a cui il tempio era dedicato, Ercole, fornisce indicazioni circa la realizzazione dell'edificio ad operapermette di tredatare magistriil ditempio unal vicus,55 daa.C. localizzarsitramite evidentementela nell'areacitazione didelle coppia Montorioconsolare.
 
== Resti archeologici ==