Laos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 296:
L'economia laotiana è basata principalmente sugli investimenti e sugli scambi commerciali dei paesi limitrofi, in particolare la Cina, il Vietnam e la Thailandia. Con la collaborazione della [[Korea Exchange|borsa coreana]], è stata inaugurata nel gennaio del 2011 la prima [[borsa valori]] laotiana, la [[Lao Securities Exchange]].<ref>{{en}} [http://af.reuters.com/article/energyOilNews/idAFSGE70A03L20110111 Laos dips toe in global marketplace with new bourse], su ''[[Reuters]]''</ref>. Nel 2012, il governo ha creato il [http://www.worldbank.org/en/news/2012/07/09/lao-pdr-new-online-platform-to-boost-trade-transparency portale del commercio laotiano], un sito internet informativo sulle attività di import-export nel paese. I laotiani non hanno una tradizione nel commercio e la quasi totalità delle attività commerciali laotiane è di proprietà della folta comunità cinese.<ref>{{en}} Chua, Amy: [http://www.international.ucla.edu/cms/files/ch1and5.pdf ''World On Fire: How Exporting Free Market Democracy Breeds Ethnic Hatred and Global Instability''], a pag. 7. [[Doubleday]], [[Università della Virginia]] 2003. (parzialmente consultabile sul doc. PDF del sito international.ucla.edu)</ref>
L'[[agricoltura di sussistenza]] rappresenta circa la metà del [[prodotto interno lordo]]
Con l'adozione di nuove e migliori varietà di riso e la promozione di riforme economiche governative, la produzione è aumentata del 5% annuo dal 1990 al 2005,<ref>{{en}} [http://web.archive.org/web/20071027021851/http://www.irri.org/donors/SDC/pdfs/15YearsOfSupport.pdf Fifteen years of support for rice research in Lao PDR], su web.archive.org</ref> e nel 1999 per la prima volta il paese ha raggiunto un bilancio attivo nelle importazioni ed esportazioni di riso.<ref name="eurekalert">{{en}} [http://www.eurekalert.org/pub_releases/2006-03/irri-tgr031506.php The Green Revolution comes to Laos], su Eurekalert.org</ref>
Riga 302:
[[File:Morning market in Vientiane.JPG|thumb|Il Thalat Sao (mercato del mattino) di Vientiane]]
L'economia nazionale riceve l'aiuto per la [[cooperazione allo sviluppo]] dal [[Fondo Monetario Internazionale]], l'[[Asian Development Bank]]
Il paese importa petrolio e gas ma è ricco di risorse minerarie: il governo sta promuovendo gli investimenti stranieri per l'estrazione di carbone, oro, bauxite, stagno, rame
Uno dei prodotti nazionali più conosciuti è la ''[[Beerlao]]'', la birra nazionale, esportata in diversi paesi tra cui le vicine [[Thailandia]], [[Cambogia]] e [[Vietnam]].
Riga 314:
Il turismo si è espanso notevolmente dopo l'apertura del paese ai visitatori stranieri avvenuta negli [[anni 1990|anni novanta]], passando dalle 80.000 presenze straniere del 1990, ai 4 milioni e 160mila arrivi del 2014.<ref>http://www.tuttolaos.com/laos-record-turisti-nel-2014/</ref> Il governo si aspetta che la voce turismo arrivi a portare 1,585 miliardi di dollari nel 2020.
Il paese ha acquisito grande popolarità tra i turisti stranieri per lo stile di vita rilassato
== Trasporti ==
| |||