Laos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 296:
L'economia laotiana è basata principalmente sugli investimenti e sugli scambi commerciali dei paesi limitrofi, in particolare la Cina, il Vietnam e la Thailandia. Con la collaborazione della [[Korea Exchange|borsa coreana]], è stata inaugurata nel gennaio del 2011 la prima [[borsa valori]] laotiana, la [[Lao Securities Exchange]].<ref>{{en}} [http://af.reuters.com/article/energyOilNews/idAFSGE70A03L20110111 Laos dips toe in global marketplace with new bourse], su ''[[Reuters]]''</ref>. Nel 2012, il governo ha creato il [http://www.worldbank.org/en/news/2012/07/09/lao-pdr-new-online-platform-to-boost-trade-transparency portale del commercio laotiano], un sito internet informativo sulle attività di import-export nel paese. I laotiani non hanno una tradizione nel commercio e la quasi totalità delle attività commerciali laotiane è di proprietà della folta comunità cinese.<ref>{{en}} Chua, Amy: [http://www.international.ucla.edu/cms/files/ch1and5.pdf ''World On Fire: How Exporting Free Market Democracy Breeds Ethnic Hatred and Global Instability''], a pag. 7. [[Doubleday]], [[Università della Virginia]] 2003. (parzialmente consultabile sul doc. PDF del sito international.ucla.edu)</ref>
 
L'[[agricoltura di sussistenza]] rappresenta circa la metà del [[prodotto interno lordo]] ede offre l'80% dei posti di lavoro nel paese. Il terreno arabile è il 4.,01% del territorio nazionale, e solo lo 0.,34% viene usato per le colture,<ref>{{en}} [https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2097.html Field Listing – Land use], sul sito della [[Central Intelligence Agency|CIA americana]]</ref> Nell'80% delle terre coltivabili viene piantato il riso.<ref>{{en}} [http://web.archive.org/web/20070628094304/http://www.irri.org/donors/SDC/pdfs/RiceFabricOf%20LifeInLaos.pdf Rice: The Fabric of Life in Laos]. Doc. PDF del progetto Lao_IRRI</ref> Il 77% dei nuclei familiari delle aree agricole sono autosufficienti per il consumo del riso.<ref>{{en}} Joyce Gorsuch: [http://web.archive.org/web/20061012050925/http://www.irri.org/publications/today/pdfs/5-2/22-27.pdf Genuinely Lao]. Doc. PDF del progetto Lao_IRRI</ref>
 
Con l'adozione di nuove e migliori varietà di riso e la promozione di riforme economiche governative, la produzione è aumentata del 5% annuo dal 1990 al 2005,<ref>{{en}} [http://web.archive.org/web/20071027021851/http://www.irri.org/donors/SDC/pdfs/15YearsOfSupport.pdf Fifteen years of support for rice research in Lao PDR], su web.archive.org</ref> e nel 1999 per la prima volta il paese ha raggiunto un bilancio attivo nelle importazioni ed esportazioni di riso.<ref name="eurekalert">{{en}} [http://www.eurekalert.org/pub_releases/2006-03/irri-tgr031506.php The Green Revolution comes to Laos], su Eurekalert.org</ref>
Riga 302:
[[File:Morning market in Vientiane.JPG|thumb|Il Thalat Sao (mercato del mattino) di Vientiane]]
 
L'economia nazionale riceve l'aiuto per la [[cooperazione allo sviluppo]] dal [[Fondo Monetario Internazionale]], l'[[Asian Development Bank]] ede altre organizzazioni internazionali. Negli ultimi anni sono aumentati gli investimenti stranieri per lo sviluppo dell'industria, dell'[[energia idroelettrica]] e delle risorse minerarie. Lo sviluppo del paese è stato frenato dalla [[fuga di cervelli]], con l'emigrazione del 37,4% del personale qualificato stimata nel 2000.<ref>{{en}} Çaḡlar Özden e Maurice W. Schiff: [http://books.google.com/books?id=khtB0xgugD8C ''International migration, remittances, and the brain drain''], World Bank Publications, 2006. ISBN 978-0-8213-6372-0</ref>
 
Il paese importa petrolio e gas ma è ricco di risorse minerarie: il governo sta promuovendo gli investimenti stranieri per l'estrazione di carbone, oro, bauxite, stagno, rame ede altri metalli di valore. L'industria metallurgica è in fase di sviluppo. Grazie alle dighe costruite su alcuni fiumi laotiani, la produzione di energia idroelettrica ha permesso buoni profitti con l'esportazione di circa 8.000 megawatt in Thailandia e Vietnam, sui 18.000 prodotti.<ref>{{en}} [http://www.adb.org/Documents/TARs/LAO/40514-LAO-TAR.pdf Preparing the Cumulative Impact Assessment for the Nam Ngum 3 Hydropower Project: Financed by the Japan Special Fund], doc. PDF su adb.org</ref>
 
Uno dei prodotti nazionali più conosciuti è la ''[[Beerlao]]'', la birra nazionale, esportata in diversi paesi tra cui le vicine [[Thailandia]], [[Cambogia]] e [[Vietnam]].
Riga 314:
Il turismo si è espanso notevolmente dopo l'apertura del paese ai visitatori stranieri avvenuta negli [[anni 1990|anni novanta]], passando dalle 80.000 presenze straniere del 1990, ai 4 milioni e 160mila arrivi del 2014.<ref>http://www.tuttolaos.com/laos-record-turisti-nel-2014/</ref> Il governo si aspetta che la voce turismo arrivi a portare 1,585 miliardi di dollari nel 2020.
 
Il paese ha acquisito grande popolarità tra i turisti stranieri per lo stile di vita rilassato ede allegro dei laotiani e per aver conservato aspetti tradizionali dell'Asia antica. Tra le principali attrazioni, vi sono i [[patrimoni dell'umanità]] rappresentati dalla città di [[Luang Prabang]] e dal sito archeologico religioso di [[Vat Phu]], la gastronomia ed i templi di Vientiane, i particolari panorami di [[Vang Vieng]] e della valle del [[Nam U]], le vestigia antiche ritrovate nella [[piana delle giare]], i percorsi di [[trekking]] nelle zone popolate dalle variopinte minoranze etniche di montagna nelle province di [[provincia di Phongsaly|Phongsaly]] e [[provincia di Luang Namtha|Luang Namtha]] e varie altre bellezze naturali.
 
== Trasporti ==