Opere di Antonello Gagini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Palermo: Eliminate voci ambigue, Integrazione e inserimento nota |
|||
Riga 828:
* [[XVI secolo]], "''San Francesco di Paola''", statua in terracotta, attribuzione, opera documentata nella chiesa di San Francesco di Paola del Convento de' Minimi di [[Salemi]].
* [[1504]], "''Madonna delle Grazie''", statua marmorea, custodita nella chiesa del convento di Santa Maria delle Grazie o [[Chiesa di Santa Teresa (Catanzaro)|chiesa di Santa Teresa all'«Osservanza»]] di [[Catanzaro]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 192}} </ref>
* [[1520]], "''[http://www.panoramio.com/photo/27786804 '''La Pietà''']''", complesso marmoreo della ''[[Pietà (Gagini)|Pietà]]'' commissione per Giovanni Martino d'Aquino con raffigurazioni sul piedistallo di ''[[San Giovanni Battista]]'', ''[[San Tommaso d'Aquino]]'', ''[[Averroè]]'' e ''[[San Michele Arcangelo]]'', destinata al [[monastero di Santa Maria della Pietà]] dell'[[Ordine di Sant'Agostino|Ordine Eremitano di Sant'Agostino]] di [[Petrizzi]], oggi custodita nel [[Chiesa Matrice di Maria Santissima Addolorata|duomo di Maria Santissima Addolorata]] di [[Soverato]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 294 e 295}} </ref>
* [[1505]], "''Madonna col Bambino''", statua marmorea, opera custodita nella [[Chiesa di San Bernardino da Siena (Amantea)|chiesa di San Bernardino]] di [[Amantea]].
* [[1505]], "''Madonna degli Angioli''", statua marmorea, custodita nella [[Morano Calabro#Collegiata di Santa Maria Maddalena|collegiata di Santa Maria Maddalena]] di [[Morano Calabro]].
* [[1504]], "''Madonna col bambino''", statua marmorea, custodita nella [[Chiesa dell'Annunziata (Mesoraca)|chiesa dell'Annunziata]] di [[Mesoraca]].
* [[1504]], "''Madonna delle Grazie''", statua marmorea, custodita nel [[Mesoraca#Santuario del SS. Ecce Homo|santuario del Santissimo Ecce Homo]] di [[Mesoraca]].
* [[1504]], "''Gruppo dell'Annunciazione''", statua marmorea, custodita nella [[Chiesa di San Teodoro (Bagaladi)|chiesa di San Teodoro]] di [[Bagaladi]].
* [[1521]], "''Madonna della Neve''", statua marmorea, custodita nel [[duomo di Maria Santissima della Neve e San Nicola di Bari]] di [[Bovalino|Bovalino Superiore]].
Riga 852:
* [[1536]], "''Madonna di Alica''", statua marmorea, opera custodita nell'[[abbazia basiliana sotto il titolo di «Santa Maria della Lica»]] o di Alìca di [[Palizzi|Pietrapennata]].
* [[1528]], "''Sarcofago''", manufatto marmoreo, monumento funebre commissionato da Pietro d'Agostino, maestro razionale del [[Regno di Sicilia]], per Geronimo Cazetta, caratterizzato dalle raffigurazioni del destinatario dormiente sul coperchio e figura femminile distesa sul fianco nel prospetto. In origine sovrastava il sepolcro un blocco marmoreo con altorilievo senza coronamento raffigurante il ''Risorto sul sepolcro fra guardie pretoriane'', scultura attualmente collocata all'interno del tempio sulla porta laterale prospiciente "Largo Duomo". Opere custodite nella [[cattedrale di Maria Santissima di Romania]] di [[Tropea]].<ref> {{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 360}} </ref>
|