Methacarn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
added a non-breaking space according to the SI rules using AWB |
||
Riga 3:
Il '''methacarn''' è un liquido [[fissativo alcolico]] che a temperatura ambiente si presenta limpido, incolore e altamente volatile.
Come ogni fissativo, la sua azione consiste nel prevenire il decadimento dei tessuti dopo la morte, la decomposizione causata da azione batterica e l'autolisi dovuta a enzimi. Inoltre consente di mantenere inalterato il rapporto tra ambiente intra ed extra cellulare.
Il suo punto di ebollizione è calcolato intorno a 64,5
È composto da:
Riga 16:
Il Methacarn si presta sia a indagini cito-istologiche (se usato correttamente permette di mantenere un'inalterata morfologia cellulare), sia per indagini immuno-istochimiche, in quanto consente una buona conservazione dell'antigenicità.
In particolar modo si è visto che il fissativo consente una buona localizzazione istochimica di vari antigeni tra cui collagene di tipo IV, l'actina, il fattore VIII della coagulazione e
Tuttavia il suo uso principe è riconducibile a indagini citogenetiche, per il fatto che consente di rendere ben visibili le componenti nucleari e di conservarle.
Vari studi segnalano che l'integrità dell'RNA estratto da campioni fissati in Methacarn è paragonabile a quella ottenuta sottoponendo le cellule a congelamento in azoto liquido, in quanto permette di preservare sequenze di RNA anche fino a 700 paia di basi (pb).
È
== Storia ==
Riga 40:
Nel rispetto dei parametri ottimali il tempo di fissazione varia tra le 4 e le 6 ore. Esempio classico è quello dei linfonodi sentinella che, ridotti a minute sezioni, possono essere fissati completamente in 4 ore.
Nel caso di fissazione di materiale di dimensioni maggiori i tempi si dilatano (fino a 24-48 ore) e si rende necessaria la sostituzione periodica del fissativo in uso con altro nuovo.
Nel caso infine di sezioni criostatiche, il processo di fissazione è molto rapido (5 minuti) ma richiede temperature attorno ai 4
Terminata questo processo, il campione prosegue fino all'inclusione in paraffina.
Il Methacarn non può essere inteso come decalcificante in quanto l'acido acetico, in esso contenuto, per svolgere tale azione, avrebbe bisogno di essere in soluzione acquosa; tuttavia l'unica fonte di acqua disponibile si trova
Nel caso di tessuti con componente adiposa rilevante, quali le mammelle, il Methacarn risulta essere molto efficace nel rimuovere l'eccesso adiposo, grazie al cloroformio e alla sua attività di solvente lipidico.
In questo caso l'unica accortezza da attuare sarà cambiare il fissativo a metà procedimento con altro fresco, a causa della quantità di lipidi che si liberano nella soluzione.
| |||