Mesone phi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
m a capo in eccesso |
||
Riga 46:
| lingua = en
}}</ref> dei decadimenti avviene in [[kaone|kaoni]], mentre solo il 15% <ref name="PDG2009" /> dei decadimenti avviene in [[mesone rho|mesoni ρ]] e [[pione|pioni]]. Una spiegazione di questo fenomeno è data dalla [[regola di OZI]]: i processi forti (dovuti a [[interazione forte]]) rappresentati da un [[Diagramma di Feynman]] che può essere diviso in due tagliando soltanto le linee interne dei [[gluone|gluoni]] risultano soppressi.
== Visione d'insieme ==
|