Anobium punctatum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 5.168.170.236; ritorno alla versione di Verix |
fix tag html (vedi Categoria:Pagine che utilizzano tag HTML auto-chiusi non validi; usare righe vuote per separare i paragrafi, non br |
||
Riga 41:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Anobium punctatum''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Charles De Geer|De Geer]]</span>, [[1774]], è un [[insetto]] che si nutre della polpa del [[legno]]. La sua disposizione [[xilofago|xilofaga]] è infatti all'origine del più comune appellativo di '''tarlo del legno''', o anche ''tarlo dei mobili''.
Appartiene all'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Coleoptera|coleotteri]], [[sottordine]] [[Polyphaga]].
Riga 57 ⟶ 58:
== Difesa dai danni ==
[[File:Holzwurm_loecher.jpg|thumb|Al contrario di quanto comunemente si crede, i fori lasciati da ''A. punctatum'' sono di uscita e non d'entrata: quando compaiono sulla superficie del legno i danni sono già stati arrecati.]]Per bloccare un'infestazione di ''A. punctatum'' ci si orienta frequentemente all'utilizzo di appositi [[insetticidi]], come la
La conformazione dell'[[Ovopositore]] delle femmine permette l'ovodeposizione soltanto nelle piccole fenditure. Il materiale legnoso levigato o trattato con smalti, resine e vernici risulta inattaccabile da questa specie.
Un sistema di lotta ecologica, ovviamente per pezzi di piccole dimensioni, consiste nel riporre l'oggetto infestato in un [[Congelatore]] per alcuni giorni. La bassa temperatura infatti uccide le larve ma occorre preventivamente valutare i danni che il freddo potrebbe provocare ai manufatti.L'ultimo metodo introdotto per la lotta agli anobidi in generale, tra cui l'anobium punctatum, è il metodo anossico. Questo sistema, introdotto nell'ultimo quindicennio, ha il vantaggio di essere contemporaneamente innocuo per i materiali, ma efficace con l'insetto infestante in ogni stadio di vita: uova, larva, pupa e adulto.
[[File:Rottura causata dal tarlo.jpg|upright|thumb|Danni causati da un attacco di ''Anobium punctatum'' su un tavolo in noce]]
Oggi ci sono nuovi trattamenti per la disinfestazione dei tarli tramite calore, come il trattamento a microonde e termico ad aria calda. Tali trattamenti sono impiegati per eliminare in modo ecocompatibile e definitivo i tarli e altri parassiti dannosi in tutte le loro forme biologiche (uovo, larva, pupa, adulto) che attaccano mobili antichi, travi, capriate, boiserie, parquet e tutti i manufatti di arredo in legno. La disinfestazione tramite le Microonde avviene sfruttando l'energia elettromagnetica per scaldare l'oggetto. Trattandosi di applicazioni in tempi molto brevi anche un piccolo errore può danneggiare il manufatto. Inoltre la presenza di oggetti metallici può provocare bruciature.
|