Lublin R-IX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}} |
m Bot: disambiguazione link |
||
Riga 68:
== Tecnica ==
Il Lublin R-IX era un biplano, di costruzione mista in legno e metallo.<ref name=C1p285>{{Cita|Cynk 1971|p.285|Cynk1971}}.</ref> La [[fusoliera]], costruita in tubi d'[[acciaio]], aveva [[sezione (geometria descrittiva)|sezione]] rettangolare,<ref name=C1p285/> La zona anteriore era rivestita in [[duralluminio]], mentre il resto in [[compensato]] e [[tela]]. La parte terminale della fusoliera era realizzata in legno rivestito di [[compensato]].<ref name=C1p285/> L'[[impennaggio]] di coda era del tipo classico mono[[deriva (aeronautica)|deriva]], dotato di [[Piano orizzontale (aeronautica)|piani orizzontali]] [[asta di controvento|controventati]], rivestiti in compensato, mentre il [[Timone (aeronautica)|timone]] era rivestito in tela. La [[ala (aeronautica)|configurazione alare]] era [[Biplano#Sesquiplano|biplano-sesquiplana]], ovvero con ala superiore di maggior [[apertura alare|apertura]] dell'inferiore, realizzate con struttura mista e ricoperte in tela.<ref name=C1p285/> Le due ali, rivestite in tela e compensato, erano collegate tra loro con una coppia di montanti, rinforzati da cavi d'[[acciaio]], la superiore montata alta a parasole e l'inferiore bassa sulla fusoliera.<ref name=C1p285/>
Il [[carrello d'atterraggio]] era un triciclo classico a V,<ref name=M3p123/> fisso, dotato anteriormente di gambe di forza<ref name=M3p123/> [[ammortizzatore|ammortizzate]]<ref>Il velivolo disponeva di ammortizzatori oleopneumatici Aerol.</ref> ed integrato posteriormente da un [[pàttino d'atterraggio|pattino d'appoggio]].
| |||