Utente:MF992/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MF992 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
MF992 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
===Economia Socialista di Mercato===
 
La transizione dell'economia cinese da una forma pianificata a una ibrida, sempre più vicina a un'economia di mercato, rappresenta una delle grandi trasformazioni volute dalla leadership Denghista per rilanciare l'economia del paese: già nel 1985 Deng aveva dichiarato come non ci fosse una contraddizione fondamentale tra socialismo ed economia di mercato, ma che il problema fosse solamente legato all'efficacia del metodo da utilizzare per sviluppare le forze produttive (cosa di cui il paese necessitava, secondo Deng, proprio per proseguire la sua strada verso il socialismo)<ref>{{Cita|Deng 1994|pp.99-100 }}</ref>. Nei primi anni '90, Deng tenne altri importanti discorsi sull'argomento: nel 1991 esortò nuovamente i membri del Partito a non identificare l'economia pianificata con il socialismo e quella di mercato con il capitalismo, perché "pianificazione e regolazione tramite il mercato sono entrambi mezzi per controllare l'attività economica, e il mercato può servire anche il socialismo"<ref>{{Cita|Chow & Perkins 2015|p.63 }}</ref>. In risposta a questi discorsi, l'allora segretario Jiang Zemin coniò il termine "Economia Socialista di Mercato" e, dopo essersi assicurato l'approvazione dello stesso Deng<ref>{{Cita|Vogel 2011|pp.726 }}</ref>, lo utilizzò in un discorso ufficiale del 1992, davanti al XIV Congresso del Partito Comunista Cinese, dove venne stabilito il corso da seguire nei cinque anni successivi, ovvero la costruzione di un'Economia Socialista di Mercato{{Cita|Vogel 2011|pp.729 }}</ref>.
==Note==
{{reflist|2}}