Pilotwings: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ElpJo84 (discussione | contributi)
Continuo correzione
ElpJo84 (discussione | contributi)
Fonte extra
Riga 22:
Ideatore del gioco fu [[Shigeru Miyamoto]], mentre [[Hiroshi Yamauchi]] ne fu produttore esecutivo.<ref>[http://www.ign.com/articles/2000/12/15/gamecube-developer-profile-ead]</ref> L'idea del gioco derivò da uno [[sparatutto]] in tre dimensioni del [[1988]], intitolato ''Dragonfly'', che dall'erede differiva di fatto solo per il velivolo finale, la [[libellula]] futuristica del titolo.<ref>[http://xoomer.virgilio.it/mononline/unseen/snesmd/dragonfly.htm]</ref>
 
Tra i primi titoli SNES a fare uso del [[Super Nintendo Entertainment System#Mode 7|Mode 7]],<ref>[https://web.archive.org/web/20090823022939/http://www.officialnintendomagazine.co.uk/article.php?id=10935]</ref> il gioco si svolge principalmente su 4 aree di volo, in ognuna delle quali s'impara a pilotare 4 velivoli differenti ([[biplano]], [[paracadute]], [[jet pack]], [[deltaplano]]). Gli istruttori delle 4 aree sono Tony, Shirley, Lance e Big Al. Al termine del gioco dev'essere utilizzato un [[elicottero]] da guerra, con cui si devono salvare alcuni ostaggi sull'Isola di Izanu.
 
Nel [[1996]] fu pubblicato un [[sequel]] in [[Computer grafica 3D|3D]], ''[[Pilotwings 64]]'', sviluppato per la console [[Nintendo 64]] dalla [[Paradigm Entertainment]]. Inoltre il gioco originale è disponibile anche sul [[Wii]].