Chiesa di Santa Maria della Pietà (Palermo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso |
|||
Riga 101:
* [[1306]], Datazione dei primi documenti per la richiesta di costruzione di una cappella patrocinata dalla famiglia di [[Giovanni Chiaramonte]].<ref>{{Cita|Gaspare Palermo Volume secondo|pp. 5}}</ref>
* [[1338]], È documentata la costruzione della ''Cappella Chiaramonte'' presso la ''Cappella del Santissimo Crocifisso'' per seppellire i membri della famiglia [[Chiaramonte]].<ref>{{Cita|Gaspare Palermo Volume secondo|pp. 6}}</ref> La tradizione vuole che il ''Crocifisso'' sia stato plasmato da [[Nicodemo (discepolo di Gesù)|Nicodemo]] e [[Luca evangelista|San Luca]], condotto in Sicilia da [[Angelo da Gerusalemme|Sant'Angelo Carmelitano]] nel [[1220]], per essere donato a [[Arcidiocesi di Palermo#Cronotassi dei vescovi|Francesco Staufer de Antiochia]] e alla [[cattedrale di Palermo|cattedrale]] nel [[1311]] da [[Chiaramonte|Manfredi I Chiaramonte]], conte di Modica.<ref>{{Cita|Gioacchino di Marzo|pp. 554}} </ref>
* [[1399]], La facciata è rivolta ad occidente, i restauri trasformarono le colonne in pilastri, fu dotata di stucchi e dorature. Il prospetto è dedicato all'''Immacolata Concezione'', sono presenti le statue di [[Sant'Andrea Apostolo]] e [[San Giacomo Minore]], [[Sant'Ambrogio]] e [[Sant'Agostino d'Ippona]], [[San Gregorio Magno]] e [[San Girolamo]], in cima alla cuspide è collocata la statua di [[San Nicola di Mira]].<ref>{{Cita|Gaspare Palermo Volume secondo|pp. 7}}</ref>
* [[XV secolo]], Il cappellone è patrocinato dalla famiglia [[Imperatore (famiglia)|Imperatore]].<ref>{{Cita|Gaspare Palermo Volume secondo|pp. 9}}</ref>
|