Pocuzia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m - parag. vuoto |
Kievskaja Rus' è femminile! |
||
Riga 5:
[[File:Moldova Stefan cel Mare.png|thumb|La Pocutia parte del [[Principato di Moldavia]] al tempo del ''[[voivoda]]'' ([[principe]]) [[Ştefan cel Mare]].]]
[[File:Beauplan Poland XVII map.jpg|thumb|La Pocutia parte della [[Confederazione polacco-lituana]] al tempo del [[Re di Polonia|sovrano]] [[Ladislao IV di Polonia]].]]
Già parte
Nel [[1485]], il ''[[voivoda]]'' ([[principe]]) [[Stefano III di Moldavia]], bisognoso di alleati contro i sempre più potenti [[ottomani]], accettò di fare formale atto di sottomissione a [[Casimiro IV di Polonia]] in quanto suo "signore" per la Pocutia. Una dozzina d'anni dopo, il sovrano [[Giovanni I Alberto di Polonia]], inizialmente alleato del principe Stefano, gli mosse guerra (v. [[Guerra polacco-moldava]], [[1497]]), senza però riuscire a sconfiggerlo. In risposta all'aggressione polacca, nel [[1498]] Stefano di Moldavia annesse la Pocutia. L'area venne riconquistata dall'[[etmano]] polacco [[Jan Tarnowski]] dopo la [[Battaglia di Obertyn]] ([[1531]]), durante la quale stroncò l'esercito del figlio di Stefano, il ''voivoda'' [[Petru IV Rareș]].
| |||