Nel [[Campionato del mondo endurance 1981|1981]] la Lancia si trova ancora ancora senza rivali nella Divisione fino a due litri, mentre in quella superiore si sfidano le solite [[Porsche 935]] e le [[BMW M1]]<ref name="L'epopea delle Sport e Prototipi"/>.
Per il [[Campionato del mondo sportprototipi|Campionato mondiale marche]] del 1981 le Beta Montecarlo ufficiali vengono gestite dal [[Martini Racing]], dirette in gara da [[Cesare Fiorio]] e pilotate tra gli altri da [[Riccardo Patrese]], [[Michele Alboreto]], [[Piercarlo Ghinzani]], [[Eddie Cheever]] e [[Andrea deDe Cesaris]]<ref name="L'epopea delle Sport e Prototipi"/><ref name="All Results of Lancia Beta Montecarlo Turbo"/>. Altre vetture vengono schierate da scuderie private tra cui il [[Jolly Club]], Germano Nataloni, Lubrifilm Racing e GS Tuning<ref name="All Results of Lancia Beta Montecarlo Turbo"/>. La Lancia prende parte a sette delle quindici prove del Campionato ottenendo sei vittorie di Divisione: alla [[24 Ore di Daytona]] vincono [[Martino Finotto|Finotto]], [[Carlo Facetti|Facetti]] e [[Emanuele Pirro|Pirro]]<ref>{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/race/Daytona-1981-02-01.html|titolo=Daytona 24 Hours - 1980|editore=Racing Sports Cars|lingua=en|accesso=8 novembre 2013}}</ref>, alla [[1000 km di Monza]] [[Germano Nataloni|Nataloni]] e [[Gianfranco Ricci|Ricci]]<ref>{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/race/Monza-1981-04-26.html|titolo=Monza 1000 Kilometres - 1980|editore=Racing Sports Cars|lingua=en|accesso=8 novembre 2013}}</ref>, alla [[1000 km di Silverstone]] [[Beppe Gabbiani|Gabbiani]], [[Giorgio Pianta|Pianta]] e [[Giorgio Schön|Schön]]<ref>{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/race/Silverstone-1981-05-10.html|titolo=Silverstone 6 Hours - 1980|editore=Racing Sports Cars|lingua=en|accesso=8 novembre 2013}}</ref>, alla [[1000 km del Nürburgring]] Ghinzani e [[Hans Heyer]]<ref>{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/race/Nurburgring-1981-05-24.html|titolo=Nürburgring 1000 Kilometres - 1980|editore=Racing Sports Cars|lingua=en|accesso=8 novembre 2013}}</ref>, alla [[24 Ore di Le Mans 1981|24 Ore di Le Mans]] Cheever, Alboreto e Facetti<ref>{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/race/Le_Mans-1981-06-14.html|titolo=Le Mans 24 Hours - 1980|editore=Racing Sports Cars|lingua=en|accesso=8 novembre 2013}}</ref>, alla [[6 Ore di Watkins Glen]] Patrese e Alboreto che centrano anche l'unica vittoria assoluta della stagione<ref>{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/race/Watkins_Glen-1981-07-12.html|titolo=Watkins Glen 6 Hours - 1980|editore=Racing Sports Cars|lingua=en|accesso=8 novembre 2013}}</ref>. Pur non disputando tutte le prove de Campionato la Lancia domina la sua Divisione e si aggiudica per la terza volta consecutiva il Titolo, e con gli stessi punti della [[Porsche]] ma con una vittoria di Divisione in più conquista il suo secondo Campionato mondiale assoluto<ref name="L'epopea delle Sport e Prototipi"/><ref name="World Championship-Final positions and tables"/>.
Le Montecarlo private partecipano anche ai Campionati nazionali per vetture sport vincendo alcune gare<ref name="All Results of Lancia Beta Montecarlo Turbo"/>.