Golfo di Orosei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
una maiuscola |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
|Mappa localizzazione =
}}
Il
== Morfologia ==
Il golfo è diviso in due parti morfologicamente diverse: la parte settentrionale, bassa sul mare, e composta da [[Pineta|pinete]], da lunghi [[arenile|arenili]] e dune costiere che si spingono sino al suo limite nord, ossia [[punta Nera]], e quella meridionale, costituita dalla parte terminale dell'[[altopiano]] del [[Supramonte]], chiamato anche Supramonte marino, che si estende sino al [[capo di Monte Santu]].
Riga 35:
Per preservare questo territorio rimasto per lungo tempo incontaminato e ricco di specie animali e vegetali di notevole interesse, è stato istituito nel [[1998]] il [[parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu]], che si estende nel territorio della [[provincia di Nuoro]] e, in minima parte, della [[provincia del Sud Sardegna]]<ref>{{cita web|url= http://www.regione.sardegna.it/j/v/86?v=9&c=72&s=1&file=2001009|titolo= Il comune di Seulo, il cui territorio è compreso nei confini del Parco nazionale, si trova in provincia di Cagliari in seguito alle variazioni introdotte dalla legge regionale 9/2001|accesso= 05-10-2010}}</ref>. Nel [[2008]], con una sentenza emessa dal [[tribunale amministrativo regionale]] della Sardegna, è stato dichiarato improcedibile il ricorso per l'annullamento del decreto istitutivo del Parco nazionale. Questa decisione è seguita alle modifiche introdotte dalla legge n. 266/2005, che prevede l'applicazione delle misure di tutela solo successivamente ad un'intesa tra lo Stato e la regione Sardegna<ref>{{cita web|url= http://www.camera.it/parlam/leggi/05266l.htm|titolo= Testo integrale della Legge 23 dicembre 2005, n. 266|accesso= 02-10-2010}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Cagliari/Sezione%201/1998/199801343/Provvedimenti/CA_200800626_SE.DOC|titolo= Testo integrale della Sentenza 626/2008|accesso= 02-10-2010}}</ref>.
Oltre all'[[Orosei|omonimo comune]], sul golfo si affaccia anche il paese di [[Cala Gonone]] dove è possibile imbarcarsi, dall'unico porto del golfo, per visitare le rade incastonate nei bastioni calcarei o le [[
<gallery>
Immagine:Fuili.jpg|Spiaggia di cala Fuili nei pressi di Cala Gonone
|