Discussioni progetto:Arte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 697:
--[[Utente:Asch58|Asch58]] ([[Discussioni utente:Asch58|msg]]) 16:16, 19 ago 2016 (CEST)
:Personalmente trovo molto pertinente l'obiezione: cercando in internet ho trovato quasi sempre l'arte pubblica definita come "fenomeno" e non come "movimento". In pratica dovrebbe essere l'attitudine ad inserire l'arte negli spazi aperti (che è anche il titolo della voce corrispondente in tedesco), di cui mi è venuto in mente un esempio nel lavoro dell'architetto [[Heinz Rall]] (in particolare [[Heinz Rall#Arte negli spazi cittadini|qui]]). Le voci in altre lingue parlano di arte pubblica come qualsiasi tipo di arte concepito per essere alla portata di tutti, quindi generalmente in luoghi pubblicamente accessibili; da qui anche la sua esistenza come categoria su Wiki. Sull'[[Enciclopedia Treccani]] si parla di [http://www.treccani.it/enciclopedia/arte-e-spazio-pubblico_(XXI-Secolo)/ Arte e spazio pubblico], non di un movimento denominato Arte pubblica. Se può essere utile, ho trovato altre definizioni su di un [https://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?ID=23010 volume] edito da [[FrancoAngeli]], un [http://ilmanifesto.info/la-metropoli-flessibile/ articolo] su [[il manifesto]] ed [http://www.artribune.com/2016/08/inchiesta-larte-pubblica-e-un-bene-comune/ uno] su ''Artribune''. --[[Utente:Silvia Girometti|Silvia Girometti]] ([[Discussioni utente:Silvia Girometti|msg]]) 17:25, 19 ago 2016 (CEST)
 
== Re: Bozza pagina Gianfranco Paulli ==
 
Buongiorno, sono un po' perplesso, è evidente che non ho capito cosa sia Wikipedia.
Wikipedia un'enciclopedia universale o "un'enciclopedia universale di ciò che sta in rete"? Se la risposta è la seconda e tutto ciò che questa contiene è già reperibile con una semplice ricerca in google, a cosa serve? Non sono un professore ma credo che un'enciclopedia debba contenere, anche e soprattutto, ciò che non sia di facile reperibilità o addirittura sconosciuto ai più (tralascio l'ovvietà della rilevanza intrinseca), in questo caso specifico al web.
In fondo alla voce che stavo redigendo era citata una (seppur scarna) bibliografia, forse è da lì che bisogna cominciare. non credo valga di più un'informazione aleatoria presente su un sito qualsiasi, redatto da qualsiasi rispetto ad un libro messo a stampa. Se così fosse, un personaggio inesistente, ma millantato qua e là nella rete, può diventare una voce degna di essere citata nell'enciclopedia.
 
I crismi di enciclopedicità per gli artisti sono sanciti nei 3 punti:
 
1)in questo caso le opere sono nei loro luoghi (piazze, chiese, collezioni private ecc.), lì da vedere.
2)l'artista espone alla Galleria l'Agostiniana e non solo ma anche qui ahimè nessuno lo cita nel web, del resto sono passati 12 anni.
3)Riceve encomi e onorificenze per il suo lavoro ma ahimè internet non da riscontro.
 
Comunque è possibile recuperare il testo che mi è stato cancellato in modo da salvarlo in locale?
Stupidamente l'ho redatto direttamente nell'editor di wikipedia.
Grazie
Cordiali saluti.
--[[Utente:Queripotle|Queripotle]] ([[Discussioni utente:Queripotle|msg]]) 16:09, 22 ago 2016 (CEST)
PS spero di non aver sbagliato il modo di inoltrare la risposta
Ritorna alla pagina "Arte".