Lysander Spooner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione), replaced: quote → citazione
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
 
== L'illegittimità dello Stato ==
Spooner considerava illegittima e illegale la pretesa dello Stato di rappresentare i propri cittadini, perché non è mai stato firmato da ciascun cittadino alcun contratto che prevedesse il trasferimento dell'autodeterminazione da ciascun individuo al popolo e della sovranità dal popolo allo [[Stato]]. Quindi, da un punto di vista strettamente legale, secondo Lysander Spooner, ogni stato che eserciti la propria autorità in queste condizioni ha i caratteri dell'organizzazione criminale. La teoria dello Stato così com'è puntualmente formulata da Spooner in ''No Treason 6 - La costituzione senza autorità'', a differenza delle altre, non è ancora stata confutata, nemmeno dai massimi teorici dello Stato che sono venuti dopo di lui.
 
Il fatto che i cittadini si rechino liberamente ai seggi per eleggere dei propri rappresentanti in seno alle istituzioni statali non è paragonabile alla firma di alcun regolare contratto. Infatti, la decisione, da parte di un individuo adulto, di sottomettersi a un'organizzazione come lo Stato nazionale (o a una comunque determinata collettività), è una scelta di una tale gravità che comporta l'avvio di procedure comportanti garanzie, cautele e scadenze almeno pari a quelle tipiche del [[contratto]] regolare.