Broccolino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Previsioni per il futuro: cosa c'entra col broccolino?
Riga 75:
Per la salvaguardia dell'italiano negli [[Stati Uniti]] è vivo il desiderio di mantenerne l'uso e di insegnarlo ai bambini con l'appoggio dell'educazione bilingue<ref>Ibidem p. 55</ref>. Ciò nonostante non è da trascurare che le risposte a studi e questionari riflettono una volontà ideale più che la realtà effettiva.
Il processo di americanizzazione, la mancanza di stabilità dell'italiano parlato e il più frequente [[bilinguismo]] italiano/inglese della nuova emigrazione, dovuta alla conoscenza dell'italiano standard, ci dicono che le varietà parlate negli [[Stati Uniti]] subiscono un processo di ristrutturazione<ref>Hermann W.Haller, «Come si parla l'italiano negli Stati Uniti», in ''Italiano e oltre'', 1986, n.1, p. 39</ref>. In questo contesto è probabile che il broccolino utilizzato dagli [[italo-americani]] di [[New York]] subisca una diminuzione significativa.
Tuttavia, non è da trascurare l'influenza del ''made in Italy'' e il sempre vivo interesse culturale per l'[[Italia]]<ref>Ibidem</ref> che potrebbero avere ripercussioni positive nella diffusione della [[lingua italiana]] all'estero.
 
==Note==