Landing page: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto alcuni elementi importanti e aggiornamenti tra cui i passi per creare una landing page efficace.
Ripristino alla versione 82702887 datata 2016-08-21 05:40:39 di Lucrus tramite popup
Riga 1:
Una '''landing page''', nel [[web marketing]], è una [[pagina web]] specificamente strutturata che il visitatore raggiunge dopo aver cliccato un [[Collegamento ipertestuale|link]] o una [[pubblicità]]. Questa pagina è appositamente sviluppata per trattare specifici argomenti: mostra contenuti che sono un'estensione del link o della pubblicità ed è ottimizzata per una specifica parola chiave, o frase, per "attrarre" i [[motore di ricerca|motori di ricerca]]. È l'elemento cardine di qualsiasi attività di web marketing perché permette di trasformare gli utenti in clienti.
 
L'utilizzo classico è nell'ambito di programmi di promozione come [[AdWords]] di Google, [[Zanox]] o [[TradeDoubler]]. La ''landing page'' che l'utente raggiungerà sarà quella promossa negli annunci pubblicitari.
Per essere efficace, secondo l'esperto Luca Orlandini, una Landing Page deve rivelarsi come la migliore risposta al problema specifico di un segmento di mercato. Questo significa che non è possibile creare pagine generiche che convincono "tutti" ma bisogna stringere il raggio di intervento per risultare più aderenti a specifici profili in modo che l'utente possa immedesimarsi e proiettarsi nel futuro, quando avrà già risolto il proprio problema.
 
I passi necessari per creare una landing page efficace prevedono: individuare un problema, gestire l'attenzione dell'utente che atterra sulla pagina, interessarlo in modo progressivo spiegando l'offerta, creare fiducia rimuovendo ogni dubbio, motivare l'utente ad agire subito e rimuovere ogni ostacolo all'azione.
 
La landing page è la destinazione ideale per ricevere traffico a pagamento originato da programmi di promozione come [[AdWords]] di Google, [[Zanox]] o [[TradeDoubler]].
 
==Descrizione==