Chiusdino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
*[[Abbazia di San Galgano]]
*[[Chiesa di San Martino (Chiusdino)|Chiesa di San Martino]]
*[[Chiesa di San Sebastiano (Chiusdino)|Chiesa di San Sebastiano]], sede della [[Confraternita di San Galgano|Compagnia di San Galgano]]
*[[Chiesa di Santa Maria Assunta (Ciciano)|Chiesa di Santa Maria Assunta]] a [[Ciciano]]
*[[Chiesa della Madonna del Buon Consiglio]] a Frosini
Riga 69:
*[[Cappella di San Galgano a Montesiepi]]
*[[Santuario della Madonna delle Grazie (Chiusdino)|Santuario della Madonna delle Grazie]]
* Museo civico e diocesano di Arte Sacra, Palazzo Taddei, via [[Umberto I]]; la collezione comprende:
•''San Galgano condotto a Montesiepi'', bassorilievo di [[Giovanni di Agostino]]<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-agostino_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)/</ref> della prima metà del XIV secolo, proveniente dalla casa natale del santo a Chiusdino;
 
•''San Galgano conficca la spada nella pietra'', bassorilievo di [[Urbano da Cortona]] <ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/urbano-da-cortona/|Scheda su Treccani.it}}</ref> del [[1446]], proveniente dalla chiesa della Compagnia di San Galgano in Chiusdino;
 
•''Madonna col Bambino'', tavola di [[Niccolò di Segna]]<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-di-segna_(Dizionario-Biografico)/</ref> del [[1336]], proveniente dalla chiesa di S. Michele Arcangelo di Chiusdino;
 
•''San Sebastiano tra San Rocco e San Leonardo'', vetrata del XV secolo, proveniente dalla chiesa della Compagnia di San Galgano;
 
•''La Madonna appare a San Nicola e San Galgano'', tela di [[Anton Domenico Gabbiani]]<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-domenico-gabbiani_(Dizionario-Biografico)/</ref>, fine XVII secolo, proveniente dalla chiesa della Compagnia del Santissimo Sacramento di Frosini;
 
•''San Michele Arcangelo appare a San Galgano'', tela di [[Niccolò Franchini]], XVIII secolo, proveniente dall'Eremo di Montesiepi.
 
*Il Mulino delle Pile, sul fiume [[Merse]], utilizzato in passato per gli [[pubblicità|spot pubblicitari]] del [[Mulino Bianco]] dall'omonima industria, che, sebbene non sia un monumento, è mèta di visite turistiche.