Ferrovia della Valle Seriana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 91:
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], accantonata l'ipotesi della completa elettrificazione fino a Clusone, i mezzi [[Motore Diesel|diesel]] sostituirono progressivamente le vaporiere: il 10 giugno [[1947]] arrivarono alla FVS tre [[automotrice|automotrici]] tipo [[Automotrice ALn 56|ALn 56 Breda]], provenienti dalle [[Ferrovie dello Stato|FS]] e che furono classificate nella serie AD 5601-5603, e due rimorchiate, sempre ALn 56 ex-FS demotorizzate, le quali furono classificate come R6001 e R6002. Nel dicembre alle automotrici si aggiunge la AD 5604, una macchina analoga alle precedenti, ma di nuova costruzione. Tutti i nuovi mezzi ricevettero la livrea FVS rosso cupo per la parte bassa della cassa e avorio per la fascia dei finestrini.
 
Per le manovre e la trazione dei treni vennero inoltre acquistate due locomotive costruite dalla [[Greco(azienda)|Greco]] di Reggio Emilia su licenza [[Deutz (azienda)|Deutz]] del modello [[Locomotiva DB V 36|V 36]]. Alla chiusura della linea le stesse furono cedute alla [[Ferrovia Suzzara-Ferrara (azienda)]|Ferrovia Suzzara-Ferrara]]zref<ref>Alessandro Albè, ''Le locomotive V 36 in Italia'', in ''Tutto Treno'', n. 25, ottobre 1990, pp. 38-41.</ref>.
 
== Note ==