Software usato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
m apostrofo tipografico
Riga 8:
La [[Corte di giustizia dell'Unione europea]] (CGUE) ha sancito in data 3 luglio 2012 che il commercio di programmi per computer usati è in linea di principio legittimo. La CGUE ha sentenziato che il commercio di software usato è ammesso anche se si tratta di software trasferito online.
 
Ai sensi dei considerandi della sentenza, il principio di esaurimento del diritto d'autore si applica a qualsiasi prima vendita di software. La CGUE ha pure decretato che il secondo acquirente può scaricare di nuovo dal produttore le licenze del software trasferite online: "Inoltre, l'esaurimento del diritto di distribuzione si estende alla copia del programma fino alla versione migliorata e aggiornata in possesso del proprietario del copyright."<ref name="eur-lex.europa.eu">[http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2009:111:0016:0022:IT:PDF '' Direttiva 2009/24/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore'']. EUR-Lex; L’accessoL'accesso al diritto dell’Unionedell'Unione europea. richiamato il 18 ottobre 2012.</ref>
 
La CGUE ha inoltre constatato quanto segue: nel caso che il proprietario del copyright “(…)in cambio di un pagamento, stipuli con l'utente un accordo di licenza, tramite il quale l'utente stesso ottiene il diritto perpetuo di utilizzare tale copia, il proprietario del copyright ha venduto la copia all'utente e quindi esaurisce il suo diritto esclusivo di distribuzione." Con un tale commercio viene trasferita la proprietà sulla copia stessa. "Così, il legittimo proprietario, anche se il contratto di licenza proibisce la vendita successiva, non può più opporsi alla rivendita della copia interessata."<ref>[http://curia.europa.eu/jcms/upload/docs/application/pdf/2012-07/cp120094it.pdf ''Comunicato stampa 94/12 inerente alla motivazione della sentenza nella vertenza C128/11'']. Sito Internet della CGUE (documento .pdf). richiamato il 18 ottobre 2012.</ref>