Chiusdino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino link a pagina cancellata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 56:
Fino all'[[XI secolo]], l'insediamento di Chiusdino poteva ricondursi al suo nucleo centrale, sulla sommità della collina, chiuso da una cinta muraria dal perimetro piuttosto breve, sulla quale si apriva una porta ancor oggi conservata. In tale spazio si possono ancora osservare resti di murature non sempre regolari, a grandi [[bozze]] sommariamente squadrate. All'interno di tale cinta, la chiesa di San Michele Arcangelo e presso la porta del castello la [[chiesa di San Martino (Chiusdino)|chiesa di San Martino]]. Il castello era talmente esiguo da essere considerato strategicamente ininfluente, ma fra la fine dell'[[XI secolo]] e l'inizio del [[XII secolo]], forse a seguito dello sviluppo dell'agricoltura impresso a quelle terre dalla presenza dell'[[abbazia di Serena]] o forse in relazione alla coltivazione delle miniere d'argento dei vicini castelli di [[Miranduolo]] e di [[Montieri]], si ingrandì tanto da diventare motivo di contesa fra il [[vescovo]] di Volterra ed i conti [[della Gherardesca]].
== Chiese ==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==▼
*[[Abbazia di San Galgano]]
*[[Chiesa di San Martino (Chiusdino)|Chiesa di San Martino]]
Riga 68:
*[[Chiesa di San Magno a Montalcinello]]
*[[Cappella di San Galgano a Montesiepi]]
*[[Santuario della Madonna delle Grazie (Chiusdino)|Santuario della Madonna delle Grazie]].
*Il Mulino delle Pile, sul fiume [[Merse]], utilizzato in passato per gli [[pubblicità|spot pubblicitari]] del [[Mulino Bianco]] dall'omonima industria, che, sebbene non sia un monumento, è mèta di visite turistiche.▼
== [[Museo civico e diocesano di arte sacra (Chiusdino)|Museo civico e diocesano di arte sacra]] ==
▲*Il Mulino delle Pile, sul fiume [[Merse]], utilizzato in passato per gli [[pubblicità|spot pubblicitari]] del [[Mulino Bianco]] dall'omonima industria, che, sebbene non sia un monumento, è mèta di visite turistiche.
== Società ==
|