Arcevia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
SteRomanelli (discussione | contributi)
Riga 99:
Arcevia è luogo ricercato di soggiorno estivo conosciuto ed apprezzato sin dal [[XVI secolo|secolo XVI]].
Arcevia è città di storia (notissima per la sua inespugnabile [[Rocca (fortificazione)|rocca]], la signoria dei [[Chiavelli]], di [[Braccio da Montone]] e [[Francesco Sforza]], ricordata come "Propugnaculum Ecclesia" ) e città d'arte (per conservare capolavori rinascimentali come il ''[[Polittico di Arcevia|Polittico di San Medardo]]'' ed il ''Battesimo di Cristo'' di [[Luca Signorelli]], opere di [[Giovanni della Robbia|Giovanni]], [[Andrea della Robbia|Andrea]] e [[fra Mattia della Robbia]], e tra gli altri di [[Simone Cantarini]], [[Giovanni Battista Salvi]] detto "Il Sassoferrato", [[Claudio Ridolfi]], [[Francesco di Gentile]], [[Gherardo Cibo]], [[Ercole Ramazzani]] e suoi collaboratori, [[Cesare Conti]], il [[Niccolò Pomarancio|Pomarancio]] e F. Silva ed ancora [[Edgardo Mannucci]], [[Quirino Ruggeri]], [[Bruno d'Arcevia]], Giuseppe Gigli). Tra le chiese spicca [[chiesa di San Medardo|quella di San Medardo]] (rifatta nel [[1634]]).
Nelle frazioni di Arcevia sono presenti diversi castelli, tra i quali quello di [[Nidastore]], [[Piticchio]] e il [[Castello di Loretello]],.
 
===''Operazione Arcevia'': un audace progetto degli anni ‘70===
Tra il 1974 e il 1976, con il coordinamento dell'architetto [[Ico Parisi]], dell'imprenditore Italo Bartoletti e dei critici [[Enrico Crispolti]] e [[Pierre Restany]], viene proposto il progetto ''Operazione Arcevia'': la progettazione e la nascita di una comunità, che sarebbe dovuta sorgere in località Palazzo, unendo idee di pittori, scultori, architetti, di storici dell'arte, musicisti, scrittori, di psicologi e con il supporto delle istituzioni locali.<ref>{{cita libro|curatore =[[Ico Parisi]] | titolo=Operazione Arcevia. Comunità esistenziale | anno=1976 | editore=Nani | città=Como}}</ref></br>
I contributi, tra gli altri, degli artisti [[Arman]], [[Alberto Burri]], Nicola Carrino, [[Mario Ceroli]], [[César Baldaccini | César]], Nato Frascà, [[Jesús-Rafael Soto]], [[Francesco Somaini (1926-2005) | Francesco Somaini]], del regista [[Michelangelo Antonioni]], del musicista [[Aldo Clementi]], dello scrittore [[Tonino Guerra]], del sociologo [[Aldo Ricci]], vengono presentati, come opera d’arte in progetto, alla Biennale di Venezia del 1976. <ref> {{Cita web |url = http://www.operazionearcevia.com/passato.html |titolo = ''Operazione Arcevia'' |accesso = 25 agosto 2016 }}</ref>
 
== Musica ==