BioShock Infinite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 143:
* Anna viene decapitata e Comstock va a Rapture e si disegna la A e la D sentendosi in colpa. Booker non va a Columbia.
Nel primo caso ci troveremo all'inizio di Bioshock Infinite, nel secondo all'inizio di Burial at the Sea.
Ora bisogna considerare che a pieni poteri Elizabeth può manifestarsi contemporaneamente in ogni mondo ed in ogni tempo. Quindi l'Elizabeth che cerca di fermare Comstock nel secondo caso è quella della fine di Bioshock Infinite tornata indietro per cercare di salvare quella sfortunata versione di se stessa. Fallendo decide di vendicarsi su Comstock anche se gli eventi del finale principale lo avrebbero cancellato lo stesso. Burial at the Sea è successivo al finale principale dal punto di vista di Elizabeth, ma cronologicamente parlando è precedente ad esso. Ecco perché Comstock vive. Nel DLC Booker non si è ancora sacrificato, anzi è appena all'inizio della sua avventura. Questa ipotesi è supportata anche dal fatto che nell'Episodio 2 Elizabeth si trova in un momento anteriore al finale e non successivo ed infatti su di un ascensore ritrova i suoi altereghi[[alter ego]] del passato che si stanno dirigendo dalla Fizroy.
Inoltre i due Macro-universi sono uniti dalla macchina di Suchong, ma ogni micro-universo è collegato ad un micro-universo specifico.
Quello di Burial at the Sea è collegato al Micro-universo della Rivoluzione dei Vox Populi, ma altri erano legati al Micro-universo del Chen Lin morto iniziale, a quello in cui la sua attrezzatura è stata sequestrata, ecc. Altra prova di questa teoria si può ritrovare nel momento in cui Elizabeth porta Songbird a Rapture per affogarlo. In quel momento la città è in decadenza, devastata dalla guerra e sullo sfondo si possono vedere un Big Daddy e una Sorellina che raccolgono l'Adam, mentre in Burial at the Sea il legame non è ancora stato applicato con successo.