Adventure Comics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Dati statistici: orfanizzo redirect -, replaced: [Reboot (fiction)| → [Reboot (mass media)| |
m ortografia |
||
Riga 83:
*''Adventure Comics'' n.40 (luglio 1939): viene introdotto [[Sandman]] (Wesley Dodds). Il personaggio non ha particolari poteri ma ha doti da Detective e agisce mascherato. Riprende caratteristiche di [[Batman]] che aveva debuttato solo pochi mesi prima su [[Detective Comics]]. Dal numero 41 al 47, rimane il solo supereroe ad apparie nell'albo.
*''Adventure Comics'' n.48 (marzo 1940): viene introdotto [[Hourman]] (Rex Tyler), creato da [[Gardner Fox]] (testi) - [[Bernard Baily]] (disegni). Si tratta del primo personaggio con poteri sovraumani della serie. Sono indotti chimicamente e durano una sola ora alla volta. Dal numero 48 al 60 sono presenti sia storie di Sandman che di Hourman.
*''Adventure Comics'' n.61 (aprile 1941): prima apparizione di [[Starman (personaggio)|Starman]] (il cui
*''Adventure Comics'' n.66 (settembre 1941): prima apparizione di [[Cavaliere splendente]]/''Shining Knight'' (Sir Justin). Si tratta di un cavaliere di Re Artù che, dopo essere stato seppellito sotto una valanga, rimane ibernato fino agli anni quaranta. Possiede un'armatura e una spada con poteri magici dategli da [[Mago Merlino|Merlino]]. Farà parte del gruppo di supereroi [[All-Star Squadron]] e dei [[Sette soldati della vittoria]].
*''Adventure Comics'' n.69 (dicembre 1941): Prima apparizione di [[Sandy the Golden Boy]]. Si tratta di un ragazzino che si unisce a Sandman nella lotta al crimine. Riprende esplicitamente i presupposti narrativi alla base della creazione di [[Robin]] su [[Detective Comics]] nel 1940. Il suo nome è ''Sanderson Hawkins'' ed è un orfano con legami di parentela con ''Dian Belmont'', fidanzata di Wesley Dodds. Da questo numero in poi apparirà sempre nelle avventure di Sandman.
Riga 130:
*Il secondo periodo di Superboy ha breve durata e si conclude con il n.458 (luglio 1978). Bisogna considerare che siamo nell'anno dell'implosione delle vendite della DC Comics ([[DC Implosion]]) che ha un forte impatto anche su questa serie.
*''Adventure Comics'' dal n.459 (settembre 1978) al n.466 (novembre-dicembre 1979): periodo caotico in cui la serie non assume una direzione precisa. Il formato aumenta fino a 64 pagine e racchiude diverse storie che includono personaggi quali [[Flash (DC Comics)|Flash]] II (''Barry Allen''), [[Aquaman]], [[Justice Society of America]], [[Deadman]] e altri.
*''Adventure Comics'' n.467 (gennaio 1980): si cerca di dare un'identità alla serie attraverso la creazione di un nuovo [[Starman (personaggio)|Starman]]. Non si tratta del personaggio il cui
*''Adventure Comics'' n.478 (dicembre 1980): ultima apparizione di Starman IV [[pre-Crisis]].
*''Adventure Comics'' dal n.479 (marzo 1981) al n.490 (febbraio 1982): gli autori riprendo l'idea del dispositivo che può creare superpoteri a chi lo possiede e digita la lettera [[H]]<ref>L'idea fu presentata per la prima volta su ''House Of Mistery'' n.156 (gennaio 1966)</ref> (anche se non si tratta di una tastiera ma di un oggetto rotondo che sta nel palmo della mano e assomiglia ai componi numeri a rotazione dei telefoni in uso fino agli anni novanta). La serie prende il nome ''Adventure Comics presents Dial H for Hero''. L'oggetto ha la caratteristica di dotare una persona normale di superpoteri per un certo lasso di tempo ed ogni volta dona capacità diverse. Per tentare di rivitalizzare la serie, si chiede ai lettori di proporre i superpoteri da dare ai personaggi che usano il congegno ''H-Dial''. Lo slogan di copertina diventa '''The Comic You Create''' (''il fumetto creato da voi''). L'idea non riscuote successo e continua l'inesorabile declino della serie.
|