Banca d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
L'istituto (chiamato anche ''The Old Lady of Threadneedle Street'', la vecchia signora di Threadneedle Street, dal nome della strada in cui si trova la sede) fu fondato il 27 luglio [[1694]].
 
La bruciante sconfitta patita per opera dei francesi alla battaglia di Beachy Head del [[1690]], nel corso della [[Guerra della lega di Augusta]], era stata la premessa per la rifondazione dell' Inghilterra come potenza mondiale. L'Inghilterra era costretta a dotarsi di una flotta potente, ma le casse dello Stato erano vuote e il credito del governo di re [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]] era così basso a Londra che gli era impossibile prendere in prestito la somma necessaria di £ 1.200.000.
 
[[William Paterson]] presentò il progetto di banca centrale al governo nel [[1693]], progetto che prevedeva tra l'altro la stampa di cartamoneta per coprire una parte del prestito di 1.2 milioni di sterline. Per convincerli a partecipare al prestito, i sottoscrittori dovettero essere associati sotto il nome di ''Governor and Company of the Bank of England''. La Banca ricevette la gestione del [[bilancio dello stato]] e del [[debito pubblico]], nonché il privilegio di stampare [[cartamoneta]]<ref>{{Cita libro|cognome=Bagehot|nome=Walter|titolo=Lombard Street : a description of the money market|anno=1873|editore=Henry S. King and Co.|città=Londra|url=http://www.gutenberg.org/ebooks/4359}}</ref>. I creditori avrebbero versato allo Stato moneta metallica in cambio di titoli di stato.
Per convincerli a partecipare al prestito, i sottoscrittori dovettero essere associati sotto il nome di ''Governor and Company of the Bank of England''. La Banca ricevette la gestione del [[bilancio dello stato]] e del [[debito pubblico]], nonché il privilegio di stampare [[cartamoneta]]<ref>{{Cita libro|cognome=Bagehot|nome=Walter|titolo=Lombard Street : a description of the money market|anno=1873|editore=Henry S. King and Co.|città=Londra|url=http://www.gutenberg.org/ebooks/4359}}</ref>. I creditori avrebbero versato allo Stato moneta metallica in cambio di titoli di stato.
 
Il ''Bank of England Charter'' fu concesso nel [[1694]]<ref>H. Roseveare, ''The Financial Revolution 1660–1760'', Longman, 1991, pag. 34</ref>. dateDate le cattive condizioni delle finanze statali, il prestito era restituito con un interesse annuo dell'8%. Il brevetto durava dodici anni e fu rinnovato nel [[1742]], nel [[1764]] e infine nel [[1781]].
 
===XVIII secolo===