Banca d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
però |
||
Riga 31:
Il 1º marzo [[1946]]<ref>{{cita web|url=http://hansard.millbanksystems.com/commons/1945/oct/29/bank-of-england-bill |titolo=House of Commons Debate 29th October 1945, Second Reading of the Bank of England Bill |editore=Hansard.millbanksystems.com |anno=2011 |accesso=25 ottobre 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.bankofengland.co.uk/about/legislation/1946act.pdf |titolo=Bank of England Act 1946 |formato=PDF |data=2006 |accesso=25 ottobre 2014 |lingua=en}}</ref> il ''Bank of England Act'' emanato dal governo laburista di [[Clement Attlee]] nazionalizzò la Banca, assegnandone la proprietà al Tesoro.
Nel Dopoguerra la Banca perseguì gli obiettivi dell'[[economia keynesiana]], in particolare la [[preferenza per la liquidità|facilitazione monetaria]] e i bassi tassi d'interesse al fine di sostenere la [[domanda aggregata]]. Cercò però anche di mantenere stabile i tassi di cambio e di fronteggiare l'inflazione e la debolezza della sterlina attraverso il controllo dei cambi<ref>John Fforde, ''The Role of the Bank of England, 1941–1958'', 1992</ref>.
Nel [[1981]] fu abolita la [[riserva obbligatoria]] che le altre banche dovevano depositare presso la banca centrale in misura proporzionale ai loro depositi.
|