Divorzio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nullita ed annullamento non sono la stessa cosa |
|||
Riga 6:
== Aspetti culturali ==
In alcune [[giurisdizione|giurisdizioni]] occidentali, il divorzio (legalmente denominato in Italia "scioglimento del matrimonio") non richiede che una delle due parti debba far valere le responsabilità dell'altra per arrivare alla dissoluzione dell'unione. Prima dell'introduzione di tale modalità di scioglimento, una delle due parti doveva dimostrare una responsabilità causale del partner, tipicamente l'abbandono, la [[crudeltà]] o l'[[adulterio]]. L'esigenza di dimostrare la responsabilità o la colpa è stata poi rivista e ritirata dai termini delle leggi sul divorzio; tale nuova modalità di scioglimento divenne popolare nel [[Regno Unito]], in [[Australia]], negli [[Stati Uniti]], in [[Canada]], in [[Sudafrica]] e in [[Nuova Zelanda]] tra gli anni 60 e gli anni 70. Nelle giurisdizioni che non prevedono una responsabilità di una delle parti per decretare lo scioglimento, una semplice causale, riguardante ad esempio differenze inconciliabili o un'irrimediabile rottura del rapporto interpersonale, è sufficiente per stabilire la fine del matrimonio. Tutto questo però è assolutamente sbagliato e da evitarsi perché il deterioramento dei valori nella cultura sociale ad opera di alcuni individui non esime ciascun individuo dal comportarsi in conformità ai propri principi morali e religiosi che sono i soli a dare forza e stabilità ed a unire le persone in una vera famiglia; la convivenza, rispetto al matrimonio religioso, non trova giustificazione nel contesto morale.
== Legislazione nel mondo ==
{{S sezione|Diritto}}
|