Discussione:Occitania (regione storica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→origine del simbolo della bandiera occitana: Per salvaguardare la Lingua occitana come Radio Occitania di Tolosa che è una radio comunitaria in Lingua occitana fondata nel 1981 a seguito della legalizzazione |
m Annullate le modifiche di Rosetta uccello (discussione), riportata alla versione precedente di ZioNicco |
||
Riga 154:
Per quanto si ritenga che la croce della bandiera occitana sia quella di Tolosa, usata fin dalla 1° crociata da Raimondo IV di Tolosa, o Raimondo di Saint-Gilles, nel suo sigillo di conte di Tripoli, è con il matrimonio in seconde nozze di Guillame Taillefer (Guglielmo III detto Tagliaferro, 970 circa - 1037, conte di Tolosa e conte di Nîmes e d'Albi dal 978) con Emma, figlia ed ereditiera di Roubaud (Rotboldo III di Provenza, il cui nonno paterno era stato Bosone II) conte di Provenza, che la croce patente viene acquisita dai conti di Tolosa. Emma porta in dote alcune contee, fra cui la Provenza e nelle terre provenzali i nuovi vassalli di Tolosa avrebbero adottato la croce dei Bosonidi, che avevano governato la Provenza, come simbolo da imprimere sulle armi. Come si può verificare, lo stemma dei Bosonidi era esattamente la croce patente. In merito quindi alla somiglianza della croce d'Occitania con quella trilobata pisana, sicuramente la prima non deriva dalla seconda, poiché la più antica rappresentazione della croce d'Oc si riscontra nello stemma del casato Bosonide, che aveva governato con vari titoli la Provenza. Bosone il Vecchio, capostipite del casato, visse dall'800 circa all'855 circa e fu duca dei Franchi, conte del Valais, conte di Arles e conte anche in Italia, quando ricevette da Ludovico il Pio dei territori nei dintorni di Biella, nella contea di Vercelli; Carlo il Calvo, già re di Francia dall'840, Imperatore, re d'Italia e re di Provenza assegnò a Bosone V di Vienne o di Arles (figlio del conte Bivin di Vienne e di Richilde, figlia di Bosone il Vecchio) il titolo di Duca di Provenza. Nell'879 Bosone è incoronato re di Provenza prendendo il nome di Bosone I di Provenza.
|