Domizio Cavazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 21:
Per salvare i vigneti italiani dalla [[Daktulosphaira vitifoliae|fillossera]] (scoperta in Francia nel 1868 da [[Jules Émile Planchon]] di Montpellier), venne chiamato dal [[Ministero dell'Agricoltura|ministero dell'agricoltura italiano]] nel [[1881]], a soli 26 anni, a fondare e dirigere una scuola pratica di viticoltura ed enologia: la [[Scuola enologica di Alba]], che diresse per dieci anni.
Del suo lavoro scientifico e pratico restano testi pubblicati negli ''Annali della regia scuola di viticoltura di Alba'' (1889-1891)<ref>Ricorda di quegli anni la ''Gazzetta d'Alba'' (numero 26, di sabato 30 giugno 1883): ''«
Nel 1891 fu chiamato alla direzione della regia [[Scuola enologica di Conegliano]] ([[Conegliano]]), dove insegnò viticoltura per due anni.
|