Contemplazione cristiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m apostrofo tipografico
Riga 4:
==Meditazione e contemplazione==
[[File:JuanCruzretrat.jpg|thumb|[[Giovanni della Croce]]]]
Nella meditazione discorsiva, la mente e l'immaginazione e le altre facoltà sono attivamente impegnate in uno sforzo per capire il nostro rapporto con Dio.<ref>[http://www.annunciationtrust.org.uk/approaches/meditation_contemplation.shtml "Meditation and Contemplation"] su ''Approaches to Prayer"</ref><ref>"La meditazione è una ricerca orante che mobilita il pensiero, l’immaginazionel'immaginazione, l’emozionel'emozione, il desiderio. Essa ha come fine l’appropriazionel'appropriazione nella fede del soggetto considerato, confrontato con la realtà
della propria vita."([http://www.vatican.va/archive/ccc_it/documents/2663cat669-752.PDF ''Catechismo della Chiesa Cattolica'': "La Preghiera Cristiana", art. nr. 2723)].</ref> Nella preghiera contemplativa, questa attività è ridotta, cosicché la [[contemplazione]] viene descritta come "uno sguardo di fede", "un silenzioso amore".<ref>"La preghiera contemplativa è l’espressionel'espressione semplice del mistero della preghiera, uno sguardo di fede fissato su Gesù, un ascolto della parola di Dio, un silenzioso amore. Realizza l’unionel'unione alla preghiera di
Cristo nella misura in cui ci fa partecipare al suo mistero." ([http://www.vatican.va/archive/ccc_it/documents/2663cat669-752.PDF ''Catechismo della Chiesa Cattolica'': "La Preghiera Cristiana", art. nr. 2724)].</ref>