Codice d'onore (film 1992): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				|||
Riga 64: 
Durante il processo emergono, grazie all'aiuto del [[tenente colonnello]] Markinson, fuggito dalla base dopo l'inizio delle indagini perché in disaccordo con il comandante, delle verità inquietanti quali ordini falsificati e voli in partenza dalla base scomparsi dai registri, ed anche la scelta di Kaffee come difensore, un avvocato con reputazione di [[Plea bargaining|patteggiatore]] e quindi rapido nel chiudere i casi, pare avvenuta allo scopo di evitare una lunga ed imbarazzante indagine. 
Kaffee, nonostante il [[suicidio]] di Markinson e la conseguente perdita del testimone più qualificato, chiama, su suggerimento del [[tenente comandante]] JoAnne Galloway, sua collega nel collegio di difesa insieme al tenente Sam Weinberg, alla sbarra il colonnello Jessep e lo spinge, usando un atteggiamento provocatorio che suscita le sue ire, ad ammettere che l'ordine di eseguire il codice rosso è partito proprio da lui e giunto a Dawson e Downey attraverso il tenente Kendrick, e la conseguenza è il loro arresto, mentre i due imputati vengono scagionati  
== Produzione == 
 | |||