Giuseppe Bellucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
aggiunta categoria e nota di riferimento |
||
Riga 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Perugia
|GiornoMeseNascita =25 aprile
|AnnoNascita = 1844
|LuogoMorte = Perugia
|GiornoMeseMorte =3 gennaio
|AnnoMorte = 1921
|Epoca = 1800
Riga 19:
|PostNazionalità = , esperto di [[folklore]]
}}
== Biografia ==
Si dedicò agli studi di [[chimica organica]], [[paleontologia]] ed [[etnografia]]. Nel [[1874]] ottenne la cattedra di Chimica organica all'[[Università di Perugia]], di cui poi fu rettore.
Compì interessanti studi sulle interpretazioni dei feticci e degli amuleti dall'[[età della pietra]] fino all'epoca moderna. Nel 1907 uscì una sua opera intitolata "Il feticismo primitivo in Italia e le sue forme di adattamento", in cui, sulla scorta degli studi di E. B. Taylor, indagò in il percorso storico, iconografico e [[apotropaico]] del grande repertorio di amuleti regionali italiani da lui stesso ricercati e collezionati. Di questa opera esiste una ristampa basata sulla seconda edizione del 1919 pubblicata dalla Arnaldo Forni Editore. La sua collezione di amuleti si trova esposta al [[Museo archeologico nazionale dell'Umbria]] di Perugia, che conserva anche la sua collezione preistoriche e protostoriche.
Il 22 dicembre 1881 fu iniziato in [[Massoneria in Italia|Massoneria]] nella [[Loggia massonica|Loggia]] di Perugia ''Francesco Guardabassi'' e nel 1885 ne divenne il [[Maestro venerabile]], nel 1909 fu membro della Loggia ''Venti giugno 1859'', pure di Perugia<ref>Vittorio Gnocchini, ''L'Italia dei Liberi Muratori'', Erasmo ed., Roma, 2005, pp. 30-31.</ref>.
== Riconoscimenti ==
La città gli ha dedicato una piazza tra le più praticate per accedere al centro storico, oltre che stazione base della [[Ferrovia Centrale Umbra]].
È stata affissa nei primi anni del '900 un'epigrafe in suo onore su di una vistosa parete rocciosa sul versante sud del [[Monte Tezio]], che da sempre caratterizza e rinomina la parete col suo nome.
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
Riga 32 ⟶ 42:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Università|storia}}
[[Categoria:Chimici italiani]]
[[Categoria:Storici italiani del XIX secolo]]
[[Categoria:Storici italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Massoni]]
|