|
| Attività = scacchista
| Nazionalità = norvegese
| PostNazionalità = , attuale [[campionato del mondo di scacchi 2014|Campionecampione del mondo scacchi Standard]] e [[Gioco rapido|Rapid]]
| Immagine = Magnus Carlsen Tata Steel 2013.jpg
| DimImmagine = 300
}}
È diventato [[Grande maestro internazionale|Grande maestro]] nel 2004, all'età di 13 anni, 4 mesi e 27 giorni, il terzo [[Grande maestro internazionale#Grandi maestri più giovani|più giovane scacchista della storia]] ad aver raggiunto questo titolo. È stato definito "il [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] degli scacchi" per il precocissimo talento e per l'apparente naturalezza con cui ottiene i suoi alti risultati.<ref>''ChessBase News'': [http://www.chessbase.com/newsdetail.asp?newsid=1447 The Mozart of Chess]</ref> Nella lista [[Federazione Internazionale degli Scacchi|FIDE]] di gennaio 2010 ha raggiunto un punteggio [[Elo]] di 2810 punti, aldiventando 1º posto della graduatoria mondiale.così, Allall'età di 19 anni e 1 mese, è stato il più giovane giocatore a raggiungere la prima posizione nella classificagraduatoria mondiale. La rivista ''[[TIME]]'', a pochi giorni dalla pubblicazione della nuova lista Elo FIDE, gli ha dedicato un articolo con intervista.<ref>[http://www.time.com/time/world/article/0,8599,1948809,00.html Meet Magnus Carlsen]</ref>
Ha vinto per cinque volte (2009, 2010, 2011, 2012 e 2013) il prestigioso [[Oscar degli scacchi]], assegnato dalla rivista russa [[64 (rivista)|''64'']].
Nel marzo del [[2011]] il parlamento norvegese gli ha conferito il prestigioso premio ''Årets [[Peer Gynt]]'', riservato a cittadini norvegesi che si sono particolarmente distinti a livello internazionale.<ref>[http://www.newsinenglish.no/2011/03/21/chess-star-wins-prestigious-award/ Chess Star wins prestigious award]</ref>
A partire dal prossimo 11 novembre e fino al 30, a [[New York]] giocherà la finale del [[Campionato del mondo di scacchi 2016]] contro il vincentevincitore del torneo dei candidati , [[Sergej Karjakin]].
== Stile ==
In un'intervista all'ex- campione del mondo [[Garri Kimovič Kasparov|Garry Kasparov]] si è parlato delle sue sessioni di allenamento con Carlsen<ref>[http://www.chessvibes.com/reports/kasparov-on-coaching-carlsen/ Kasparov on coaching Carlsen | ChessVibes<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Kasparov ha affermato che lo stile di Carlsen è molto differente dal suo, e ricorda più quello di [[Anatolij Evgen'evič Karpov|Karpov]], di [[José Raúl Capablanca|José Raul Capablanca]] o di [[Vasilij Smyslov]], avendo come punto di forza una grande abilità innata nel valutare la posizione. Quest'abilità gli consente spesso di trovare la via per la vittoria anche in posizioni di "apparente" equilibrio, sfruttando piccoli vantaggi o imprecisioni dell'avversario, oppure di salvare partite in cui è finito in una posizione inferiore, sfruttando le sue grandi abilità difensive.
== Punteggio Elo FIDE ==
Ha raggiunto il punteggio di 2861 punti Elo (superando così il precedente record di 2851 punti appartenente a [[Garri Kimovič Kasparov|Garry Kasparov]], stabilito nel luglio 1999) nella lista [[FIDE]] di gennaio 2013, nella quale risulta primo davanti al già [[Campionato del mondo di scacchi|Campione del mondo]] [[Vladimir Borisovič Kramnik|Vladimir Kramnik]] e all'armeno [[Levon Aronian]].
Detiene anche il record assoluto dell'Elo per quanto riguarda ilnel [[Giocogioco rapido|Rapid]], raggiunto nel novembre 2015, con 2873 punti, dopo aver vinto il Campionatocampionato del Mondomondo [[Giocodi gioco rapido|Rapid]].
Per quanto riguarda l'Elo ''nel gioco [[partitaPartita lampo|blitzlampo]]'', in luglio 2014 ha toccato l'esorbitante valore di 2948 punti,<ref>{{Cita web|autore = F.i.d.e.|url = http://ratings.fide.com/card.phtml?event=1503014|titolo = Scheda FIDE di Magnus Carlsen|accesso = |editore = |data = luglio 2014}}</ref> superando così il record di 2923 punti che apparteneva a [[Aleksandr Igorevič Griščuk|Alexander Grischuk]] stabilito nel mese di agosto 2012.
IlHa raggiunto il punteggio Elo massimo di 2882, record assoluto che lo colloca al numero 1 del mondo, lo ha raggiunto nel maggio 2014.<ref>[http://ratings.fide.com/id.phtml?event=1503014 Rating Progress Chart]</ref>.
== Principali risultati ==
=== 2003 ===
* Si classifica 3º nel campionato giovanile europeo Underunder-14 di [[Budua]] (vinto dal bielorusso [[Sjargej Žygalka]]).
=== 2004 ===
=== 2005 ===
* Partecipa in giugno al torneo rapid-chessdi gioco rapido "Ciudad de [[León (Spagna)|León]]". Arriva alla semifinale, ma perde per 3 a 1 contro il campione del mondo FIDE [[Viswanathan Anand]].
* In ottobre vince a [[Gausdal]] in Norvegia l'il Memorial Arnold Eikram Memorial con 8/9, realizzando una performance Elo di 2792 punti.
* In dicembre partecipa alla [[Coppa del Mondo di scacchi 2005|Coppa del Mondo]] di [[Chanty-Mansijsk]]. Perde il match del terzo turno con [[Evgenij Bareev]], ma poi vince due match con Joel[[Joël Lautier]] e [[Vladimir Malachov]], assicurandosi così un posto nel torneo dei candidati.
=== 2006 ===
* Vince il campionato norvegese battendo per 3–1 nello spareggio Simen Agdestein.
* In marzo vince il torneo lampo "Glitnir" di [[Reykjavik]], battendo per 2–0 [[Viswanathan Anand|Anand]] nella semifinale e Hannes Stefansson nella finale.
* In maggio partecipa alle [[Olimpiadi degli scacchi del 2006|37me37° Olimpiadi di Torino]], realizzando 6/8 in prima scacchiera e guadagnando 18 punti Elo.
* Nel [[Torneotorneo scacchistico internazionale di Biel]] si classifica 2º, battendo però il vincitore [[AleksanderAleksandr Morozevič|Morozevič ]] sia col bianco che col nero [http://www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1422393] [http://www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1424888].
* Nel torneo "veteraniVeterani contro giovanistelle levenascenti" di [[Amsterdam]] realizza 6 ½ su 10, ottenendo il diritto di partecipare al [[Torneo di scacchi Melody Amber|torneo Melody Amber]] del 2007.<ref>{{Cita web|url=http://www.messaggeroscacchi.it/archivio/numero334.html#4|titolo=Messaggero Scacchi - Numero 334|sito=www.messaggeroscacchi.it|accesso=2016-08-27}}</ref>
* Nel torneo rapid-chessdi gioco rapido di Cap d'Agde in [[Francia]] arriva alla semifinale, ma perde il match con [[Sergej Karjakin]].
=== 2007 ===
[[File:Magnus Øen Carlsen vs. Aronian Linares 2007.jpg|thumb|Carlsen–Aronian, Linares 2007]]
* Con l'Elo più basso degli otto partecipanti, si classifica 2º per spareggio tecnico su Morozevič nel torneo[[Torneo di [[Linaresscacchi (Spagna)di Linares|torneo di Linares]]-[[Morelia]] (Elo medio 2745), dietro al vincitore [[Viswanathan Anand|Anand]].
* In marzo partecipa al torneo Melody Amber di [[Monte Carlo]], classificandosi 9º nel torneo alla cieca, 2° nel torneo ''[[Gioco rapido|rapid]]'' e 8° nella classifica combinata.
* In maggio-giugno partecipa al torneo dei candidati di [[Ėlista]], organizzato con il sistema degli scontri diretti, ma perde nel primo turno negli spareggi lampo con [[Levon Aronian]], il favorito del torneo per l'Elo più alto.
* In luglio-agosto vince il torneo di [[Torneo scacchistico internazionale di Biel|Biel]], battendo [[Aleksandr Oniščuk]] nello spareggio.
* In dicembre arriva alla semifinale della [[Coppa del Mondo di scacchi 2007|Coppa del Mondo FIDE]] dopo aver battuto negli ottavi [[Michael Adams (scacchista)|Michael Adams]] e nei quarti [[Ivan Čeparinov]], ma è battuto ½ a 1 ½ da [[Gata Kamskij|Gata Kamsky]], che poi vincerà il torneo.
=== 2008 ===
* Vince, alla pari con Levon Aronian, il torneo A di [[Torneo di scacchi di Wijk aan Zee|Wijk aan Zee]], diventando il più giovane vincitore di un torneo di categoriaXX 20categoria.
* Si classifica 2° nel prestigioso torneo di [[Linares (Spagna)|Linares]], ½con mezzo punto dietro al vincitore [[Viswanathan Anand|Anand]].
* In aprile si classifica 1º-3º nel torneo di [[Baku]], valido come prima prova del "FIDE Grand-Prix FIDE 2008-2009", facente parte delle selezioni per il campionato del mondo [[2011]].
* In maggio vince per 3–2 a [[Miskolc]] in Ungheria un match rapid-chessdi gioco rapido con [[Péter Lékó]].
* Nel campionato del mondo ''rapid-chess'' di [[Magonza]] ottiene il 2º posto dopo al vincitore Anand. Nella semifinale ha superato [[Judit Polgar]] per 1 ½ a ½.
* In settembre partecipa alalla torneofinale del Grande Slam a [[Bilbao]]-Masters di categoria 21, classificandosi = 2° a pari merito con Levon Aronian, dietro al vincitore [[Veselin Topalov]].
* Dal 12 al 25 novembre rappresenta in prima scacchiera la sua nazione alle [[Olimpiadi degli scacchi del 2008|Olimpiadi degli scacchi]] di [[Dresda]] ottenendo 7,5 punti su 11 (+5 =5 -1).
=== 2009 ===
* Con 7 punti su 13 (+2 =10 -1) giunge 5º-6º assieme a [[Leinier Dominguez]] nel torneo A di [[Torneo di scacchi di Wijk aan Zee|Wijk aan Zee]], ½ punto dietro ai secondi classificati Levon Aronian, [[Sergei Movsesian]] e [[TeimourTeymur RadjabovRəcəbov]], e 1 punto dietro al vincitore, l'altro giovane fenomeno [[Sergej Karjakin]].
* A marzo ottiene il 3º posto a [[Torneo di scacchi di Linares|Linares]] (7,5 su 14), alle spalle di [[Aleksandr Igorevič Griščuk|Aleksandr Griščuk]] e [[Vasyl' Ivančuk]] (entrambi a 8 su 14, Griščuk vincitore per spareggio tecnico).
* In Norvegia aiuta Kasparov nell'allenamento per la sfida amichevole con Karpov di [[Valencia]].
* In ottobre stravince il Torneotorneo internazionale "Pearl Spring" di [[Nanchino]], con una delle prestazioni più memorabili della storia degli scacchi.<ref>[http://www.chessbase.com/newsdetail.asp?newsid=5828 ChessBase.com - Chess News - Facts and figures: Magnus Carlsen's performance in Nanjing<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* In novembre è 2°-3° al [[Mikhail Tal Memorial|Tal Memorial Tal]] di Mosca alla pari con IvanchukIvančuk, 1/2½ punto dietro al vincitore Kramnik;<br />vince poi sempre a Mosca il [[Campionato del mondo di scacchi blitzlampo|Campionatocampionato del mondo blitzlampo]] (giocato colcon tempola cadenza di 3 min.minuti epiù 2" secondi di incremento a mossa).
* In dicembre vince il torneo "London Chess Classic", davanti a Vladimir Kramnik, [[Nigel Short]] e altri grandi maestri<ref>[http://www.londonchessclassic.com/ London Chess Classic, 2009]</ref>.
=== 2010 ===
* In gennaio ha vintovince, con 8,5 /13, il [[torneo di scacchi di Wijk aan Zee|Corus-torneo A di Wijk aan Zee]].
* In marzo ha vintovince, alla pari con Vasyl' Ivančuk, il [[Torneo di scacchi Melody Amber|torneo Melody Amber]], con 14,5 /20.
=== 2011 ===
* In gennaio è 3° a pari merito con Aronian, al [[Torneo di scacchi di Wijk aan Zee|torneo Tata Steel]], con 8/13.
* In marzo è 2° al [[Torneo di scacchi Melody Amber|torneo Melody Amber]], vincendo però la sezione ''rapid''.
* In giugno vince la decimaquinta edizione del "MediaTorneo Kingsdei re" di [[BucarestMediaș]], riottenendoinsieme a Sergej Karjakin; con questa risultato riottene il primo posto nella classifica mondiale dell'[[Elo]].<ref>Report [[Chessbase]] - [http://www.chessbase.com/newsdetail.asp?newsid=7309 Carlen wins Media Kings tournament]</ref>
* A ottobre vince lela Bilbaofinale Chessdel MastersGrande FinalSlam a [[Bilbao]] svoltosi sulla distanzalunghezza di 10 turni per la prima metà a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] in Brasile. Gli avversari erano altri 5 grandi maestri e precisamente Ivančuk, Aronian, il campione del mondo Anand, [[Hikaru Nakamura]] e [[Francisco Vallejo- Pons]]. Dopo un girone di andata in tono minore, anche un'inopinata sconfitta contro il giocatore più debole, lo spagnolo Pons, il norvegese gioca 5 turni di alto livello a Bilbao. In questo modo agguanta la prima posizione al pari di Ivančuk che sconfigge poi nelnello tie-breakspareggio per 1,5-0,5.
* In novembre vince con 5,5 punti su 9 il Tal Memorial Tal, dove si aggiudica solo due partite (contro Nakamura e [[Boris Gelfand]]). La classifica finale lo vede primo a pari merito con LevLevon Aronian a livello di punti, ma vince il torneo grazie al primo criterio degli spareggi, che tiene conto del numero di partite giocate con i pezzi neri (5 per Carlsen, 4 per Aronian).
=== 2012 ===
* In gennaio si piazza al 2º posto nel tradizionale torneo Tata Steel di Wijk aan Zee (Tata Steel Tournament) totalizzando 10 punti (+7−0=6).
* In giugno si aggiudica per il secondo anno di filaconsecutivo il torneo [[Mikhail Tal Memorial|Tal Memorial]] (categoria 22), sempre con il punteggio di 5,5 punti su 9. Vince davanti a Caruana e Morozevič.
* In ottobre vince ancora lela Bilbaofinale Chessdel MastersGrande FinalSlam a Bilbao, dove ha affrontato Caruana, Aronian, Karjakin, Anand e Vallejo Pons. Dopo un girone di andata, disputatosi a San Paolo in Brasile, dominato da Caruana (4/5), batte l'italiano nello scontro diretto del girone di ritorno disputatosi a Bilbao, lo aggancia in testa alla classifica e lo sconfigge per 2-0 negli spareggi blitzlampo aggiudicandosi il torneo per la seconda volta consecutiva.
=== 2013 ===
* In marzo/-aprile vince per spareggio tecnico (maggior numero di vittorie) su [[Vladimir Borisovič Kramnik|Vladimir Kramnik]] a Londra il Torneo[[torneo dei Candidaticandidati]], che lo incorona come sfidante del campione del mondo [[Viswanathan Anand]].
* il 22 novembre, dopo la decima partita del [[campionato del mondo di scacchi 2013|campionato del mondo 2013]] di [[Chennai]] (città natale di Anand), vince il match con Anand per 6,5 a 3,5 (+3 =7 –0), diventando con due turni di anticipo il nuovo campione del mondo.
=== 2014 ===
* In aprile vince in [[Azerbaigian]] il Memorial Gashimov con 6,5 punti su 10 davanti a Caruana, Nakamura, Radjabov, Karjakin e Mamedyarov.<ref>''Scacchierando'': [http://www.scacchierando.it/supertornei/shamkir-chess-2014-memorial-gashimov Carlsen vince il Memorial Gashimov]</ref>
* In giugno vince a [[Dubai]] il campionato mondiale [[Campionato del mondo di scacchiPartita lampo|Mondiale Blitzlampo]] e il Mondialemondiale di [[gioco rapido]] Rapiddella FIDE, essendo così il primo a detenere contemporaneamente i tre titoli Mondialimondiali FIDE.<ref>''Scacchierando'': [http://www.scacchierando.it/rapid-blitz/world-rapid-and-blitz-championships-2014 Magnus Carlsen Campione di Tutto]</ref>
* In novembre difende con successo il titolo mondiale contro [[Viswanathan Anand|Anand]], che si era qualificato vincendo il [[torneo dei candidati]]. Il match si è svolto a [[Soči]] in [[Russia]] dall'8 al 23 novembre, con il risultato di 6,5 a 4,5 a favore di Carlsen (+3 =7 –1).<ref>''The Week in Chess'': [http://www.theweekinchess.com/chessnews/events/world-chess-championship-2014/carlsen-retains-world-chess-championship-title-after-beating-anand-in-game-11 Carlsen retains title after beating Anand in game 11]</ref>
{{vedi anche|Campionato del mondo di scacchi 2014}}
=== 2015 ===
* In gennaio vince il [[Torneo di scacchi di Wijk aan Zee]] (Tata Steel Masters) totalizzando 9 punti (+6=6-1).<ref>''Scacchierando'': [http://www.scacchierando.it/supertornei/tata-steel-masters-2015 Carlsen vince il Tata Steel Masters 2015]</ref>
* In febbraio vince il torneo Grenke Chess Classic di [[Baden-Baden]] battendo agli spareggi di gioco rapido per 3-2 [[Arkadij Naiditsch]]. Il torneo a cadenza classica si era concluso con entrambi i giocatori a quota 4,5 punti in 7 turni.<ref>''Scacchierando'': [http://www.scacchierando.it/supertornei/grenke-chess-classic-2015 Carlsen vince il Grenke Chess Classic 2015]</ref>
* In ottobre a [[Berlino]] vince ancora il Campionatocampionato del Mondomondo [[Gioco rapido|Rapidrapid]] con 11,5 punti su 15.<ref>[http://chess-results.com/tnr190460.aspx?lan=16 FIDE World Rapid Championship 2015 in Chess-Results]</ref>
* In dicembre a [[Londra]] vince il torneo London Chess Classic e il nuovo circuito scacchistico Grand Chess Tour .<ref>[http://www.londonchessclassic.com/ London Chess Classic Site]</ref>.
* In dicembre a [[Doha]] vince la seconda edizione dell'open del Qatar (''Qatar Masters Open'') con 7 punti su 9 e superando poi agli spareggi rapidi il cinese [[Yu Yangyi]] .<ref>[{{Cita web|url=http://www.chess-resultsmessaggeroscacchi.comit/tnr199261archivio/numero805.aspx?lan=16&art=html#1&rd|titolo=9&turdet=YES&flag=30&wi=821Messaggero QatarScacchi Masters- OpenNumero 2015 in Chess805|sito=www.messaggeroscacchi.it|accesso=2016-Results]08-27}}</ref> .
=== 2016 ===
* In gennaio vince per la quinta volta il [[Torneo di scacchi di Wijk aan Zee]] (Tata Steel Masters) totalizzando 9 punti (+5=8-0).<ref>[http://www.tatasteelchess.com/tournament/live-score/year/2016/group/1 Standings of Tata Steel Masters 2016]</ref>
* In aprile vince in casa, a [[Stavanger]], il supersupertorneo torneo"Altibox Norway Chess" totalizzando 6 punti (+4=4-1).<ref>[http://norwaychess.no/resultater-runde-1/ Risultati Norway Chess 2016 - Sito Ufficiale]</ref>
* In giugno vince a [[Lovanio]] il Your Next Move Grand Chess Tour, torneo combinato [[Gioco rapido|Rapidrapid]] e [[partita lampo|Blitzlampo]] "Your Next Move", seconda tappa del Grand Chess Tour 2016, con 23 punti . <ref>[http://grandchesstour.org/2016-yournextmove-gct-pairings/standings-yournextmove-gct Risultati YourNextMove 2016 - Sito Grand Chess Tour]</ref> .
* In luglio vince per la terza volta ail torneo ''Masters'' di [[Bilbao]] le Chess Master Final (9^ edizione) ottenendo 17 punti (3 punti per la vittoria e 1 per il pareggio)<ref>[{{Cita web|url=http://bilbaochess2016www.commessaggeroscacchi.it/masters-final-clasificacionarchivio/numero832.html#1|titolo=Messaggero SitoScacchi Ufficiale- IXNumero CHESS MASTERS FINAL BILBAO: Classifica]831|sito=www.messaggeroscacchi.it|accesso=2016-08-27}}</ref>.
== Note ==
|