Teutrante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m rimozione wikilink dai titoli di sezione
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., replaced: Afareo (Periere) → Afareo (figlio di Periere)
Riga 17:
 
=== Altre versioni del mito ===
Secondo un'altra versione, Teutra aveva adottato, e non sposato, Auge che cercava rifugio nel suo regno. A Telefo, giuntovi con il suo amico [[Partenopeo]], alla ricerca della madre, furono offerti il regno e Auge come promessa sposa, purché prima sconfiggesse [[Ida (argonauta)|Ida]], il figlio di [[Afareo (figlio di Periere)|Afareo]], uno degli [[Argonauti]], il quale stava preparando un assalto al regno della Misia.<ref>Dopo averlo sconfitto ottenne anche la madre come sposa, ma i due non giacquero mai insieme. La donna, oltre a cercare scuse per non farsi toccare, meditava anche l'omicidio del proprio figlio, ma alla fine il destino, sotto forma di serpente, la fece confessare e i due tornarono in patria come madre e figlio, così [[Igino (astronomo)|Igino]], Fabulae 100.</ref>
 
Si racconta anche che Auge fu gettata in mare insieme al figlio: secondo questa versione fu lo stesso Teutra a ritrovare i due e a sposare la donna, adottando il bambino<ref>[[Euripide]], Telefo</ref>. Anche il luogo di nascita di Telefo è dibattuto<ref>Fra le tante ipotesi si veda [[Diodoro Siculo]] IV, 33 9-10 che racconta che il bambino nacque su una nave.</ref>.
Riga 27:
 
* Le pietre che avevano curato miracolosamente Teutrante si chiamavano antipate ed erano facili da trovare, anche in età storica, sul monte Teutrante.
 
* Secondo un rito tradizionale della Misia, un uomo doveva impersonificare [[Adone (mitologia)|Adone]] (ucciso nel mito da [[Apollo]]), essere travestito da cinghiale (cioè l'animale in cui si era trasformato il dio) e infine essere cacciato: soltanto se riusciva ad arrivare al tempio di Artemide, sorella di Apollo, egli avrebbe avuto salva la vita<ref>Così racconta Graves in {{cita libro | cognome= Graves | nome= Robert | titolo= I miti greci pag 510 | editore= Longanesi | città= Milano | anno= | isbn= 88-304-0923-5}}</ref>.
 
== Voci correlate ==
* [[Telefo]]
* [[Auge (Creuse)]]
 
== Note ==
Riga 43 ⟶ 42:
* [[Strabone]], XII, 571 e seguenti
=== Traduzioni delle fonti ===
* {{cita libro | cognome= Apollodoro | nome= | titolo= I miti greci VII edizione | editore= Arnoldo Mondadori | città= Milano | anno=2004 | isbn= 88-04-41027-2}} Traduzione di Maria Grazia Ciani
* {{cita libro | cognome= Igino | nome= | titolo= Miti | editore= Adelphi Edizioni | città= Milano | anno=2000 | isbn=88-459-1575-1}} Traduzione di Giulio Guidorizzi
=== Bibliografia moderna ===