Monastero Ipat'ev: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m elimino collegamento che invece di puntare alla voce del principe tartaro puntava ad un carattere dell'alfabeto egizio...
Riga 26:
}}
 
Il '''monastero Ipatiev''' {{russo|Ипатьевский монастырь}} è un [[monastero]] maschile situato sulla riva del [[Kostroma (fiume)|Kostroma]], dal lato opposto della città di [[Kostroma (città)|Kostroma]]. Fu fondato intorno al 1330 da un tartaro convertito, il Principe [[Chet]], antenato in linea maschile di [[Solomonia Saburova]] e [[Boris Godunov (zar)|Boris Gudunov]].
== Storia e descrizione ==
Nel [[1435]] [[Basilio II di Russia]] concluse qui una pace con suo cugino Vasily Kosoy: a quel tempo, il monastero era un importante centro di insegnamento. Fu qui che [[Nikolaj Michajlovič Karamzin]] scoprì un insieme di tre codici del XIV secolo, il [[Codice Ipatiev]], la cui prima parte è il famoso [[Manoscritto Nestoriano]].