Ehud Olmert: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
{{Citazione|Sono fiero di appartenere a uno Stato in cui un premier può essere investigato come un semplice cittadino. Un premier non può essere al di sopra della legge, ma nemmeno al di sotto.
Se devo scegliere fra me, la consapevolezza di essere innocente, e il fatto che restando al mio posto possa mettere in grave imbarazzo il Paese che amo e che ho l'onore di rappresentare, non ho dubbi: mi faccio da parte perché anche il primo ministro dev'essere giudicato come gli altri.
Dimostrerò che le accuse di corruzione sono infondate da cittadino qualunque. Errori ne ho commessi e me ne pento. Per la carica che occupo ero consapevole di poter finire al centro di attacchi feroci. Ma nel mio caso si è passata la misura.|Ehud Olmert<ref>{{cita web|autore=Marco Travaglio|url=http://archivio.unita.it/archivio/navigatore.php?page=4&dd=05&mm=08&yy=2008&nn=&ed=&url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?file=golpdf/uni_2008_08.pdf/05POL04A.PDF|titolo=Forza Israele|editore=''l'Unità''|data=5 agosto 2008|accesso=28 agosto 20082016}}</ref>.}}
 
Nello stesso periodo si hanno notizie di un ritorno delle trattative con la [[Siria]] sulla questione delle [[alture del Golan]].Queste trattative sono inizialmente indirette (ossia non c'è mai stato un faccia a faccia con il presidente siriano) e mediate dal premier turco [[Recep Tayyip Erdoğan]]. Voci dicono che Olmert sia disposto a cedere quei territori alla Siria se quest'ultima smettesse di appoggiare i gruppi [[Hezbollah]] e [[Hamas]] e tagliasse i legami con l'[[Iran]]. Oltre a questo Olmert si dice disposto ad avviare le trattative con il [[Libano]] riguardo alle [[Fattorie di Sheb'a]].