OpenFlow: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Sviluppo: ., typos fixed: l Febbraio → l febbraio, l Novembre → l novembre, l Dicembre → l dicembre |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 17:
Nel febbraio 2012, [[HP Networking|HP]] spiegò che supportava lo standard su 16 dei suoi ethernet switch.<ref>{{Cita web|cognome=Neagle|nome=Colin|titolo=HP takes giant first step into OpenFlow: HP is announcing its first effort to support OpenFlow standard on its Ethernet switches|url=http://www.networkworld.com/news/2012/020212-hp-openflow-255641.html?page=1|editore=Network World|accesso=28 aprile 2013|data=2 febbraio 2012}}</ref>
Nell'aprile 2012, [[Urs Hölzle]] di Google descrisse come la rete interna della compagnia fosse stata completamente rimodellata nell'arco dei due anni precedenti per lavorare con OpenFlow con un sostanziale efficientamento della stessa.<ref>Levy, Steven, [http://www.wired.com/wiredenterprise/2012/04/going-with-the-flow-google/all/1 "Going With the Flow:
Nel gennaio 2013, NEC svelò un virtual switch per [[Microsoft]] [[Windows Server 2012]] [[Hyper-V]] [[hypervisor]], che fu progettato per portare funzionalità OpenFlow-based nell'ambiente di virtualizzazione Microsoft.<ref name="NW_NEC_PF1000">{{Cita web|cognome=Duffy|nome=Jim|titolo=NEC rolls out OpenFlow for Microsoft Hyper-V: NEC virtual switch adds IPv6 support to SDN controller|url=http://www.networkworld.com/news/2013/012213-nec-openflow-266024.html|editore=Network World|accesso=28 aprile 2013|data=22 gennaio 2013}}</ref>
|