World Community Grid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mmarani (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data
Riga 10:
I progetti attivi a fine agosto 2016 sono:
===OpenZika===
OpenZika è stato lanciato il 18 Maggio 2016 con lo scopo di identificare, mediante tecniche computazionali, farmaci potenzialmente utili per combattere il [[virus Zika]] nei soggetti infettati. Il progetto tende ad individuare, tramite l’uso del software AutoDock VINA sviluppato dall’Olson Laboratory presso lo [[Scripps Research Institute]], quali composti chimici, tra i milioni analizzati, possano interferire efficacemente con quelle proteine del virus Zika che ne permettono la replicazione e la diffusione nel corpo umano. I risultati dello screening saranno resi pubblici e disponibili a tutti i ricercatori impegnati nella ricerca di trattamenti contro il virus Zika. <ref>{{citationCita pubblicazione|url=http://www.worldcommunitygrid.org/research/zika/overview.do|titletitolo=Research: OpenZika: Project Overview|accessdateaccesso=27 Agostoagosto 2016}}</ref>
===Help Stop TB===
Help Stop TB è stato lanciato a marzo 2016 per aiutare a combattere la [[tubercolosi]], una malattia causata da un [[batterio]] che sta sviluppando resistenza agli attuali trattamenti. L’obiettivo dei procedimenti computazionali del progetto è lo studio delle molecole degli [[acidi micolici]] presenti nella parete cellulare del batterio responsabile della malattia in modo da comprendere come questi [[acidi grassi]] forniscano protezione allo stesso batterio e, quindi, di sviluppare trattamenti più idonei della tubercolosi <ref>{{citationCita pubblicazione|url=https://secure.worldcommunitygrid.org/research/hst1/overview.do |titletitolo=Research: Help Stop TB: Project Overview |accessdateaccesso=27 agosto 2016}}</ref>
===FightAIDS@Home - Phase 2===
FightAIDS@Home – Phase2 è stato lanciato a settembre 2015 in prosecuzione del precedente progetto FightAIDS@Home durante il quale sono stati valutati con tecniche computazionali milioni di composti chimici nella loro interazione rispetto a differenti siti del virus HIV. Nella fase 2 il progetto si focalizza nell’analisi in via computazionale piuttosto che in via sperimentale biochimica dei migliori risultati della fase 1 in modo da ottimizzare tempo e risorse. FightAIDS@Home – Phase2 utilizza un metodo di simulazione differente da quello usato nella fase 1 (AutoDock Vina) denominato BEDAM (Binding Energy Distribution Analysis Method) che, rispetto al precedente, risulta più efficace ma che richiede un più grande impegno dal punto di vista computazionale<ref>{{citationCita pubblicazione|url=https://secure.worldcommunitygrid.org/research/fahb/overview.do|titletitolo=Research: FightAIDS@Home: Project Overview |accessdateaccesso=27 agosto 2016}}</ref>.
=== Mapping Cancer Markers ===
Il progetto Mapping Cancer Markers si pone l'obiettivo di ricercare ed analizzare i marcatori del [[Neoplasia|cancro]].