Data journalism: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho precisato che il termine data journalism è ormai quello che ha preso più piede in Italia, confermato dal fatto che il Festival di Perugia ha ormai da tempo una sezione con questo nome.
Riga 126:
* [[2010]], ''[http://issuu.com/ilbellodelweb/docs/roncampbell Immigration and California Economy]'', ''The Orange Country Register'', di Ron Campbel
* [[2010]], ''[http://www.washingtonpost.com/wp-srv/special/nation/guns/ Police Shooting]", "Washington Post", vari
* [[2014]], "''[http://www.wired.it/partner/amianto/ Il prezzo dell'amianto]''", Wired Italia
* [[2015]], "''[http://www.confiscatibene.it/ Confiscati Bene]''", Dataninja
* [[2015]], "''[http://stories.dataninja.it/themigrantsfiles/ The Migrants Files]''", Dataninja
 
==Note==
Riga 155 ⟶ 158:
* {{en}} Sarah Cohen, "Numbers in the Newsroom: Using Math and Statistics in News", Investigative Reporters and Editors, Inc., 2001
* {{en}} Kathleen Woodruff Wickham "Math Tools for Journalists", Marion Street Press, Inc., 2002
* Alberto Cairo "L'arte funzionale. Infografica e visualizzazione delle informazioni", Pearson, 2013
* Davide Ludovisi "''[http://www.effequ.it/2016/02/04/il_potere_dei_dati/ Il Potere dei Dati - il data journalism e le nuove forme del comunicare]''", Effequ, 2016
 
=== Articoli ===
Riga 177 ⟶ 182:
*[[Stephen Doig]]
*[[Matthew Doig]]
*[[Open data|Open Data]]
 
== Collegamenti esterni ==