Trattato di Maastricht: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Infobox trattato
|Nome
|Nome = Trattato di Maastricht
|Immagine = EU12-1992-93 European Union map.svg
|Didascalia = I 12 stati firmatari del trattato
|Data firma = 7 febbraio 1992 entra in vigore nel 1993
|Luogo = Maastricht
|Contesto =
|Condizioni = Vengono sancite le regole sull'allargamento dell'Unione
|Parte1 = {{Bandiera|Italia|nome}}
|Parte2 ={{Bandiera|Spagna|nome}}
|Parte3 = {{Bandiera|Francia|nome}}
|Parte4 = {{Bandiera|Portogallo|nome}}
|Parte5 = {{Bandiera|Paesi Bassi|nome}}
|Parte6 = {{Bandiera|Lussemburgo|nome}}
|Parte7 = {{Bandiera|Belgio|nome}}
|Parte8 = {{Bandiera|Germania|nome}}
|Parte9 = {{Bandiera|Danimarca|nome}}
|Parte10 = {{Bandiera|Grecia|nome}}
 
|Parte12 = {{Bandiera|Irlanda|nome}}
|Parte13 =
|Firmatario1 =
|Firmatario3 =
}}
Il '''Trattato di Maastricht''', o '''Trattato dell'Unione europea''', è un [[trattato internazionale|trattato]] che è stato firmato il 7 febbraio [[1992]] a [[Maastricht]] nei [[Paesi Bassi]], sulle rive della [[Mosa (fiume)|Mosa]], dai dodici paesi membri dell'allora [[Comunità Europea]], oggi [[Unione europea]], che fissa le regole politiche e i parametri [[economia|economici]] necessari per l'ingresso dei vari [[Stato|Stati]] aderenti nella suddetta Unione. È entrato in vigore il 1º novembre [[1993]].
 
== Il [[1990]] e l'accelerazione dell'Unione politica: la convocazione della CIG ==